PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] hist., iii, 5, 8) prima degli Etruschi ci sarebbero stati i Pelasgi. Ma se per questi due autori come per Eforo (Fr., 54, Müler) i Pelasgi sono abitanti del Peloponneso, allora si potrebbe trattare di una notizia erudita creata in base alla omonimia ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] proiettano dalla parte opposta a quella donde proviene la fonte luminosa. Quest'ombra si dice "ombra portata" (fr. ombre portée; ted. Schlagschatten; ingl. projected shadow). Il Baldinucci nel Vocabolario toscano delle Arti del Disegno (Firenze ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] nel 1683, ne rimane un ricordo in una incisione di Fr. Geffels che riproduce l'interno: una sala riccamente ornata, B., rappresentate a Vienna, salvo altra indicazione, sono: IlPelope geloso di G. Fr. Marcello, 1659 (10 inc. di F. van den Steen, H. ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (Τελαμών, Telamon)
E. Paribeni
Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] sua generazione: e nel Meleagro di Euripide (fr. 530) viene persino descritto l'emblema del , n. 3; G. Hafner, in Mitt. des Inst., V, 1952, p. 149 ss.; Fr. Brommer, in Marburger Winckelmannspr., 1955, p. i ss.; D. bon Bothmer, Amazons in Greek Art ...
Leggi Tutto
THESE
G. Camporeale
Forma etrusca del greco Θησεύς. Il nome ritorna in tre raffigurazioni: due scarabei (A. Furtwängler, Gemmen, tav. xvi, 66 e xvii, 55) e un riquadro della tomba dell'Orco di Tarquinia [...] larga di quanto non risulti dalle opere su menzionate (si veda la voce teseo).
Bibl.: A. Furtwängler, Gemmen, I, pp. 81; 85; Fr. Weege, Etruskische Wandmalerei, Halle 1921, p. 30; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 14; R. Herbig, Götter und ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Dio, lxxiv, 14, 5; Georg. Cedren., i, 442; Suda, Βυζάντιον; Hes. Mil., 13). Si parla anche di una torre di Eracle (Fr. Hist. Gr., iv, 149) anch'essa dotata di particolare acustica. Ad O della punta del Bosforo doveva essere il primitivo porto già nel ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] (1364-1380). Lo scettro fatto eseguire per la consacrazione del figlio Carlo VI citato nell'inventario del 1379-1380 (Parigi, BN, fr. 2705), presenta alla sommità la figura di Carlo Magno in trono con i regalia, in una chiara affermazione politica di ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] , oggi perduto nella sua versione originale ma noto da una verifica del 1380 e da un altro inventario del 1411 (Parigi, BN, fr. 2700; La Librairie de Charles V, 1968, nr. 113; Les fastes du Gothique, 1981, nr. 291). Il totale dei volumi inventariati ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] un albero (secondo un motivo diffuso dal poeta e musico Guillaume de Machaut con il suo Dit dou Vergier; per es. Parigi, BN, fr. 1584, c. 1v), in atto di colpire gli amanti con le sue frecce, il Dieu Amour appare, oltre che nelle miniature cortesi di ...
Leggi Tutto
CAMIA, Orazio
Ferdinando Arisi
Nato a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari, fu allievo e aiuto, insieme con un suo fratello (probabilmente Camillo), di G. B. Trotti, detto il Malosso, [...] lavori in corso nel teatro Farnese di Parma. Dal testamento rogato il 27 dic. 1644 (Arch. di Stato di Piacenza, Rog. G. Fr. Camia, ad diem), recentemente individuato da G. Fiori insieme con l'atto di morte, risulta che il C. lasciò erede di ogni suo ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...