• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
661 risultati
Tutti i risultati [7421]
Arti visive [661]
Biografie [759]
Storia [408]
Archeologia [417]
Religioni [396]
Fisica [308]
Geografia [209]
Diritto [199]
Temi generali [181]
Letteratura [171]

ION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ION dell'anno: 1961 - 1961 ION B. Conticello (῎Ιων). − La mitica figura del fondatore della stirpe ionica ha dato luogo ad un complesso nucleo leggendario elaborato con particolare cura in Attica [...] 1852, tav. 37, 1, 2. Cratere del Louvre: C. V. A., France, 8, Louvre, 5, III, I c, tav. 4, n. 2. Metope del Partenone: Fr. Studniczka, in Neue Jahrbücher f. d. Kl. Phil., XXIX, 1912, p. 262 ss.; Ch. Picard, Manuel, II, i, Parigi 1939, p. 404, n. 2; G ... Leggi Tutto

RAGUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAGUSA ("Υβλα ῾Ηραία; Hybla Heraea) A. Di Vita Antica città della Sicilia. L'identificazione con l'"Υβλα ῾Ηραία di Stefano Bizantino, sostenuta dallo Schubring, è sicura. Posta sul percorso più tardo [...] di Camarina furono generalmente buoni; nel 553-52 troviamo gli uni e gli altri in lotta contro Siracusa (Jacoby, iii B, 559, fr. 5) ed ai tempi di Ducezio è verisimile che siano proprio gli abitanti di Hybla Heraia i Siculi che rifiutarono di far ... Leggi Tutto

BETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Giovanni Battista Fabia Borroni Nacque a Firenze ed operò in questa città (secondo alcuni repertori operò anche a Roma) in un periodo che in genere si crede compreso tra il 1754 e il 1777, ma [...] a bulino, i ritratti di Francesco Snyders e di Giusto Suttermans (entrambi da invenz. di van Dyck), di Battista Naldini e di Fr. Pourbus;fra il 1773-1774 aveva già inciso altri ritratti (anche tirati a parte) che non figurano nei repertori: di Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PHYROMACHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHYROMACHOS (Φυρόμαχος; Phyromacus, Pyromacus) L. Guerrini 2°. - Scultore-bronzista di Atene, attivo a Delo e a Pergamo nel III sec. a. C. A Delo Ph. fece in collaborazione con Nikeratos una statua di [...] statua di Asklepios posta nel santuario fuori le mura di Pergamo, tanto famosa già nell'antichità (Polyb., xxxii, 25; Diod. Sic., xxxi, fr. 46) che Prusia di Bitinia, nel 156 a. C., se ne impossessò. Un'altra sua opera è ricordata in un epigramma di ... Leggi Tutto

QASR-I SHIRIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QAṢR-I SHĪRĪN G. Ambrosetti N Località archeologica del Kurdistan, sulla strada che fra l'altopiano iranico e la piana mesopotamica collegava in età sassanide Ctesifonte a Kirmānshāh. Oggi a 22 km dalla [...] . Il rilievo conosciuto è assai incerto. Bibl.: J. de Morgan, Mission scientifique en Perse, IV, Parigi 1896, pp. 341-360; Fr. Sarre-E. Herzfeld, Iranische Felsreliefs, Berlino 1910, pp. 237-240; G. L. Bell, Palace and Mosque at Ukhaidir, Londra 1914 ... Leggi Tutto

GIULIO URSO SERVIANO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIO URSO SERVIANO, Lucio (L. Iulius Ursus Servianus) A. Longo Personaggio romano del tempo di Traiano e di Adriano (di cui aveva sposato la sorella), illustratosi per cariche militari e civili: nato [...] Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 280; A. Michaelis, Ancient Marbles in Great Britain, Cambridge 1882, p. 429, n. 3; Fr. Studniczka, in Leipziger Winckelmannsblatt, 1924; R. West, Röm. Porträt-Plastik, II, Monaco 1933, p. 84; A. Giuliano, Catalogo dei ... Leggi Tutto

PENELOPE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENELOPE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. È considerato un continuatore della corrente rappresentata dal Pittore Lewis, di cui riprende [...] , lo sköphos di Copenaghen (v. Jacobstahl, op. cit., 181), presenta la rara figurazione della tomba di Agamennone. Bibl.: Fr. Hauser, in Strena Helbigiana, 118; Buschor, Furtwängler-Reichhold, III, 124, 298; J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 366 ... Leggi Tutto

STENEBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STENEBEA (Σϑενέβοια) E. Paribeni La moglie del re Proitos (v.) che perseguita con il suo sciagurato amore e poi con la calunnia l'eroe Bellerofonte, è chiamata Anteia nell'epica e S. nella tragedia di [...] . Inghirami, Vasi Antichi, i, 3). Bibl.: Buslepp, in Roscher, IV, c. 1516 ss., s. v.; Geyer, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 2467, s. v.; K. Schauenburg, in Jahrbuch, LXXI, 1956, p. 59 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten2, Marburg-Lahn 1959, p. 226 ss. ... Leggi Tutto

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] pp. 1-13; S. Runciman, La civilisation byzantine, trad. fr., Parigi 1934; E. Mercier, La spiritualité byzantine, Parigi 1933; A. A. Vasiliev, Histoire de l'Empire Byzantin, I-II, trad. fr., Parigi 1932; Cambridge Medieval History, vol. I, II, IV, 2ª ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARTE BIZANTINA – DIRITTO ROMANO – PAULICIANI – LONGOBARDI – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (2)
Mostra Tutti

Alcuino di York (o di Tours)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alcuino di York (o di Tours) G. d'Onofrio Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] il programma della riforma culturale, in particolare della famosa Admonitio generalis dell'anno 789 (MGH. LL, II, Capit. reg. Fr. I, 22). È ricordato dai contemporanei (per es. da Eginardo, Vita Karoli; PL, XCVII, coll. 49B-50A) come maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO – FIGURA RETORICA – LIBRI CAROLINI – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcuino di York (o di Tours) (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 67
Vocabolario
fr.
fr. – 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali