ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] , pp. 351-353; id., Asti, Saint-Jean, ivi, pp. 354-357; id., La cappella di S. Giovanni presso la Cattedrale d'Asti, FR, s. IV, 3-4, 1972, pp. 261-273; V. Comoli Mandracci, Studi di Storia dell'urbanistica in Piemonte: Asti, Studi Piemontesi 1, 1972 ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] Torri campanarie di Roma e del Lazio nel Medioevo, 2 voll., Roma 1927; G. Galassi, L'architettura protoromana nell'esarcato, FR 3, 1928, suppl., pp. 91-129; H.C. Butler, Early Churches in Syria. Fourth to Seventh Centuries, Princeton 1929 (Amsterdam ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] le opere in dialetto lorenese, per la maggior parte riccamente illustrate, vanno segnalate alcune raccolte devozionali (per es. Parigi, BN, fr. 17115), due vite di santi - quella di s. Giovanni Evangelista, dell'inizio del sec. 14° (Carpentras, Bibl ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] perissent, pictura ne minimum sui vestigium reliquisset (88, I).
Bibl.: A. Friedländer, Petronii cena Trimalchionis2, Lipsia 1906; Fr. Bücheler-W. Heraeus, Petronii saturae et liber Priapeorum6, Berlino 1922; A. Ernout, Pétrone, Le Satiricon, Parigi ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] -Wissowa, XVII, 1936, c. 1905 ss., s. v. Odysseus; P. Wolters, Das Kabirienheiligtum, Berlino 1940, K. 20, 29 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten, Marburgo 1960, p. 300 ss.; G. Hafner, Geschichte der griechischen Kunst, Zurigo 1962, pp. 229; 320 ss.; J ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] von 20Dezember 1577, in Mitteil. des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, X (1966), pp. 271 ss.; E. Arslan, Due storie dell'Arca di Fr. e J. Bassano, in Antichità viva, VI (1967), 3, pp. 3-7; W. R. Rearick, Jacopo Bassano's later genre paintings ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] the Light of Archaeology, I, in Journ. Egyp. Archaeol., L, 1964, pp. 102-120; II, ibid., LI, 1965, pp. 160 ss.; Fr. Wendorf, Contributions to the Prehistory of Nubia, Novara 1965; W. B. Emery, Egypt in Nubia, Londra 1965; S. Curto, Nubia, Novara 1965 ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] è ornata di una bordatura con meandro e stretta striscia, mentre sulla superficie dello himàtion stesso, con evidente influsso orientale (Fr. v. Lorenz, in Röm. Mitt., lii, 1937, p. 199) è ricamato, in colore bianco, un grosso animale, del quale si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] cura di J.A. Levenson - K. Oberhuber - J.L. Sheehan, Washington 1973, pp. 235-264; J.V.G. Mallet, A maiolica plate signed FR, in Art Bulletin of Victoria, XVII (1976), pp. 6, 14, 18; D. Landau, in Prints by Mantegna and his school (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] Copenaghen, e nella Collezione Loeb, a Parigi, nel Museo Jacquemart-André e a Mérida, nelle quali qualcuno scorgerebbe un'opera scopadea (Fr. Poulsen, in From the Ny Carlsb. Glypt., iii, 1942, p. 163 ss.). Nulla sappiamo dell'Ecate di Argo (Paus., ii ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...