• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [7421]
Biografie [759]
Arti visive [661]
Storia [408]
Archeologia [417]
Religioni [396]
Fisica [308]
Geografia [209]
Diritto [199]
Temi generali [181]
Letteratura [171]

ANDREA da Gagliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Gagliano Edith Pàsztor Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] . In seguito, divenne guardiano a Chieti ed infine provinciale di Penne. Aveva già quest'ultima carica "cum... insurrexisset idolum abominationis fr. Petrus de Corbario" - l'antipapa -, cioè nel 1328, che è anche l'anno della fuga da Avignone, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Franklin, Sir John

Enciclopedia on line

Franklin, Sir John Ammiraglio ed esploratore inglese (Spilsby, Lincolnshire, 1786 - Is. del Re Guglielmo 1847). Entrato nella marina militare, viaggiò in Australia, in Cina e in America e prese parte alla spedizione del [...] largamente alla conoscenza delle regioni artiche. I primi resti furono raccolti da John Rae presso le foci del Big Fish River (1854). Infine, Fr. L. McClintock ritrovò gli altri resti, con un diario di F., all'Isola del Re Guglielmo (1858). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – AUSTRALIA – JOHN RAE – ALASCA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franklin, Sir John (2)
Mostra Tutti

GHIZZOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIZZOLO, Giovanni Claudia Polo Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] di ottimo musicista; il 25 sett. 1618, allorché era maestro di cappella a Ravenna, "fuit institutus magister musices fr. Joannes Ghizzolus mediolanensis" dalla provincia lombarda del suo Ordine (Regesta Ordinis, 1618, c. 180). Rimane tuttavia incerta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PIETRO ALDOBRANDINI – ORDINE FRANCESCANO – GIOVANNI GABRIELI – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIZZOLO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BRANCALEONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio) Alberto Polverari Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] ab inclita Venetiarum Republica in appellatione contra bullam SS. D. N. Xysti Div. Prov. PP. IIII deductis Commentarius Fr. Alexandri Brancaleoni de S. Genesio Ord. Herem. S. Augustini,in Bononiensi civitate theologi,in quo demonstratur,causas ipsas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rosenkranz, Johann Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Filosofo e critico letterario (Magdeburgo 1805 - Königsberg 1879). Allievo di Schleiermacher e più tardi di Hegel, si può considerare uno dei massimi esponenti dell'idealismo tedesco. Tentò uno sviluppo [...] Wissenschaften (1831); Handbuch einer allgemeinen Geschichte der Poesie (3 voll., 1832-33; trad. it. di Fr. De Sanctis, 1853); Kritik des Schleiermacherschen Glaubenslehre (1836); Psychologie oder Wissenschaft vom subjectiven Geiste (1837 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHLEIERMACHER – MAGDEBURGO – VOLKSGEIST – PSICOLOGIA – HEGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosenkranz, Johann Karl Friedrich (2)
Mostra Tutti

FUBINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUBINI, Mario Mario Scotti Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] parte di un artista o di un gruppo di artisti". Delle lezioni del primo il F. - che ne seguì i corsi su Fr. Villon, J. Racine, Ch.-A. de Sainte-Beuve - avrebbe ricordato lo scrupolo della informazione, l'eleganza della parola, la sensibilità estetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATTILIO MOMIGLIANO – GIAMBATTISTA VICO – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUBINI, Mario (4)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Landolfo Marco Palma Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] ; G. D'Andrea, I frati minorinapol. nel loro sviluppo storico, Napoli 1967, pp. 46, 83, 85 ss., 91, 94, 553; C. Cenci, Fr. Pietro Arrivabene da Canneto e la sua attività letteraria, in Arch. franc. histor., LXII (1969), pp. 139, 164, 190; C. de Frede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kołakowski, Leszek

Enciclopedia on line

Kołakowski, Leszek Filosofo e pubblicista polacco (Radom 1927 - Oxford 2009). Tra i maggiori filosofi contemporanei della Polonia, dopo aver partecipato all'ottobre polacco collaborando al periodico giovanile Po prostu (1956-57) [...] controriforma contemporanea", 1962); Świadomość religijna i więź kościelna ("La coscienza religiosa e il vincolo ecclesiastico", 1965; trad. fr. 1970); Kultura i fetysze ("La cultura e i feticci", 1967); Filozofia pozytywistyczna (1966; trad. it. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STALINISMO – MARXISMO – VARSAVIA – POLONIA – SPINOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kołakowski, Leszek (1)
Mostra Tutti

LIPPI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle) Arianna Terzi Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa. La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] del nuovo Ordine dell'Osservanza, era stato tolto ai minori conventuali solo due anni prima. Inoltre, il 21 dic. 1448, un "fr. Bartholomeus de Colle ord. Min." risulta tra i promossi al presbiteriato (Cenci, p. 226). Se dunque, come già notò Arosio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hölderlin, Friedrich

Enciclopedia on line

Hölderlin, Friedrich Poeta tedesco (Lauffen am Neckar 1770 - Tubinga 1843). Ebbe vita infelice: aveva due anni quando gli morì il padre; qualche anno più tardi la madre sposò in seconde nozze il borgomastro della non lontana [...] gennaio 1796 riprese l'attività di precettore, trasferendosi a Francoforte sul Meno in casa del ricco banchiere J. Fr. Gontard; e qui visse il grande amore della sua vita, innamorandosi, ricambiato, della ventiseienne moglie del banchiere, Susette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – LINGUA TEDESCA – SINCRETISMO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hölderlin, Friedrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 76
Vocabolario
fr.
fr. – 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali