DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] conservati da Girolamo Pieralli (figlio del genero del D.), si conferma allievo forse di Santi di Tito e influenzato da Fr. Pourbus, ma è chiaro che i suoi molteplici talenti (inficiati però da un carattere diffidente, maneggione e avido) non furono ...
Leggi Tutto
BURGIO, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile famiglia, vestì l'abito della Compagnia di Gesù il 28 giugno 1691, dopo aver trascorso l'adolescenza [...] del confratello Benedetto Plazza contro l'Examen theologicum in sollemniis S. Thomae Aquinatis publice propositum a P. Fr. Iosepho Maria Cordone Ordine Praedicatorum,Sacrae Theologiae Auditore (Panormi 1756), ma scritto in realtà dal padre domenicano ...
Leggi Tutto
BERNERI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1634. Non si hanno notizie sulla sua formazione letteraria, latina e volgare, né sulla sua vita pubblica, che dové del tutto identificarsi con la carriera [...] 'Accademia degli Infecondi. Anton Giulio Bragaglia, che ne ha seguito la carriera, assicura che "del Berneri il libraio Fr. Leone pubblicò una ventina di commedie quasi tutte sacre, noiose e scipite, che si trovano facilmente nelle biblioteche". Fra ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Filippo (dell'Agazzaia, della Gazzaia, F. da Siena)
Agostino M. Giacomini
Nacque a Siena attorno al 1339 da Leonardo di Cola: non sappiamo il nome della madre, mentre risulta con certezza che [...] che qualche Assempro talora è stato edito a parte. Giovanni Papanti, nel 1873, pubblicò a Livorno, Tip. Vannini, l'Assempro XIV (Fr. F. da Siena - Novella inedita - sec. XIV), in soli 6 esemplari: per l'argomento molto scabroso il Carpellini l'aveva ...
Leggi Tutto
CHIOCCO, Andrea
Carlo Colombero
Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama.
Già dall'adolescenza fu allievo [...] Ceruti, del volume illustrativo dei Museo veronese di scienze naturali ordinato da Francesco Calzolari il Giovane (Museum Fr. Calceolarii..., Veronae 1622); l'anno seguente pubblicò lo scritto De Collegii Veronensis illustribus medicis et philosophis ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Andrea
Figlio di Antonio di Albertinello (che non va scambiato con quell'Antonio o Toniolo Bentivoglio dal quale discendevano Salvuzzo e Giovanni I, signore di Bologna), il B. nacque a Bologna [...] ., XVIII, 1, vol. III, a c. di A. Sorbelli, ad Indicem; Cronica gestorum acfactorum memorabilium civitatis Bononie edita a fr. Hyeronimo de Bursellis..., ibid., XXIII, 2, a c. di A. Sorbelli, ad Indicem; Riformagionie provvigioni del Com. di Bologna ...
Leggi Tutto
ANDREA da Biguglia
Abele L. Redigonda
Oratore sacro, "magister theologiae" domenicano; viene comunemente detto "pisano", mentre fu originario, se non proprio nativo, di Biguglia, paesetto a nord dello [...] domenicano che lasciò fama di dottrina e di santità, sono opera del confratello Simone da Cascina.
Fonti e Bibl.: Registrum litterarum fr. Raymundi de Vineis Capuani magistri ordinis 1380-1399, a cura di T. Käppeli, Romae 1937, pp. 77 n. 164, 89 nn ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Tommaso
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo di nascita Osimo, ma nessuna testimonianza conferma questa notizia). Affermatosi come sopranista, sicuramente [...] riportato dal Mendel nel Musikalisches Conversations-Lexikon.
Fonti e Bibl.: A. Albertini, W. A. Mozart. Epistolario, Torino 1927, p. 51; Fr. M. Rudhart, Gesch. der Oper am Hofe zu München, I, Italien. Oper von 1654-1757, Freising 1865, pp. 160 s ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] era ricorso (il Teseo era armato di clava o di spada?). L'opera non piacque al direttore dell'Accademia francese L.-J.-Fr. Lagrenée, che le preferiva lo stile del Dedalo, mentre fu senza esitazioni favorevole il giudizio non solo di G. Hamilton ma di ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] manoscritti (fra i quali Parigi, Bibl. nationale, Fonds fr., 12581, datato 1284, base per l'edizione curata Carmody è basata, appunto, sul ms. Parigi, Bibl. nationale, Fonds fr., 1110 (inizio sec. XIV, di origine piccarda). Ultimamente Beltrami (1988 ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...