BRESCIANO, Andrea
Olga Marinelli Marcacci
Ritenuto generalmente originario di Brescia, esercitò l'arte della stampa a Perugia nella seconda metà del sec. XVI, lavorando agli inizi nella tipografia dei [...] thoscana lingua... (1568); S. Paparella, De indicationibus curativis liber (1573); O. Cardaneti, Oratio habita in funere Fr. Vincentii Herculani episcopi perusini (1586).
Le edizioni del B. presentano una composizione equilibrata dei frontespizi e ...
Leggi Tutto
ANDRONICO Callisto ('Andránikoq KÁllistoq)
Emilio Bigi
Mancano precise notizie ,sulla data della sua nascita, che si può tuttavia porre intorno ai primissimi anni del secolo XV. È certo invece che egli [...] , pp. 170-203; quattro epigrammi greci: uno diretto al Bessarione ‚YpÈr PlÁtwnoq Bibléon, in É. Legrand, Cent-dix lettres grecques de Fr. Filelfe, Paris 1892, p. 220 s.; due in morte di Albiera degli Albizzi, nell'art. di G. Cammelli, cit. più avanti ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] di Fossano, nel Cuneese: durante la ritirata un colpo di cannone, sparato dalla città, gli troncò la testa.
Fonti e Bibl.: Fr. de Boyvin baron du Villars, Mémoires, in Collection des mémoires relatifs à l'histoire de France, a cura di M. Petitot ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Fulvio
Gaspare De Caro
Nato a Sambuci, nella diocesi di Tivoli, il 24 luglio 1654, era nipote di Camillo Astalli, cardinal padrone durante il pontificato di Innocenzo X. Intraprese la carriera [...] . F. A. delle costituzioni del ducato di Urbino (1696), Roma 1903; M. Sterzi, G. Vincenzo Gravina agente in Roma di Mons. Gio. Fr. Pignatelli, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria,XLVIII (1925), pp. 284, 358; P. Castagnoli, Il cardinale Giulio ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfio
Salvatore Vicario
Nacque a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo 1777, uno dei dieci figli di Filadelfo e Genoveffa Motta. Tra i suoi fratelli furono l'abate Francesco, celebre [...] universitaria di Catania, si vedano: Trecastagni, Arcipretura, Registro dei battesimi dal 1775al 1808, parrocchia S. Nicolò di Bari; Fr. Ferrara, F. A., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., I, Venezia 1834, pp. 113 ss.; Diz ...
Leggi Tutto
AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler), Bernardo
Tommaso Leccisotti
Fratello di Aiglerio, arcivescovo di Napoli, nato, sembra, a Lione, fu monaco nella badia di S. Martino di Savigny, nella stessa diocesi e [...] -Près, Guillaume de Précy, nel 1340, ne aveva fatto una traduzione francese, ora conservata a Parigi, Bibliothèque Nationale, ms. fr. 17250. Lo stesso Caplet ha edito anche i Regesti Bernardi I fragmenta (Romae 1890); esistono altri suoi registri che ...
Leggi Tutto
AVELLONI, Francesco Antonio
Maria Luisa Scauso
Nato a Venezia nel 1756 dal conte Casimiro, di origine napoletana, e da Angela Olivati, veneziana, studiò nelle scuole dei gesuiti; fu novizio dell'Ordine [...] , tranne Il Barbiere di Gheldria, riesumata da Ermete Novelli al teatro Valle di Roma il 2 febbr. 1894.
Bibl.: A. Valeri [Carletta], Fr. A. A., in La Nuova Rassegna, II(1894), pp. 208-212, 315-320; L. Rasi, I comici italiani,I, Firenze 1895, pp ...
Leggi Tutto
BERNARDUCCI, Michele (Bernardi Michele, Michele di Berarduccio, Michele di Bernardo)
Olga Marinelli-Marcacci
Nobile feudatario della montagna di Assisi, i cui beni confinavano con Rocca Paida, situata [...] -XXVIII(1916-17), pp. 22 n. 1, 26 n. 2, 68; F. Callaey, Una difesa inedita dell'Indulgenza della Porziuncola scritta da Fr. Ottavio Spader…, ibid., p.138; L. Wadding, Annales Minorum, XVIII, ad Claras Aquas 1931, pp. 27 s.; G. Abate, Della data della ...
Leggi Tutto
CHIARO da Firenze
Michele Franceschini
Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] ., canoniste et pénitentierpontif. vers le milieu du XIII siècle, in Arch. franc. hist., XXXII (1939), pp. 3-48; Id., Le canoniste fr. Mainfroid de Tortona,O. F. M., disciple d'Alexandre de Halès et de Jean de La Rochelle,ibid., XXXIII (1940), p. 221 ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] I, Hannoverae 1826, pp. 292-294; Ahistulfi Leges, a cura di Fr. Bluhme, ibid., Legum IV, ibid. 1868, pp. 194-204; pp. 402 s.; Annales... qui dicuntur... Einhardi, a cura di Fr. Kurze, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum in usum ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...