EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] le régne de Philippe-Auguste…, a cura di Cl.-B. Petitot, Paris 1819-27, voll. XXVI-XXX (Memorie di Fr. de Scepeaux, sire de Vielleville, e di Fr. de Boyvin, baron du Villars), sub voce. Più agiografici e destinati a propagandare la figura del duca i ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] Archives Vaticanes (1517-1534), ibid., pp. 50- 148;G. Benelli, Di alcune lettere del Gaetano, in Arch. fr. praed., V (1935), pp. 363-375; Registrum litterarum fr. Th. D. Caietani O. P. magistri Ordinis 1508-1513, a cura di A. D. Meyer, in Monumenta ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] per lei secondo le dichiarazioni dello stesso autore.
Il 24 giugno fu al teatro Reale di Roma per cantarvi in Marta di Fr. v. Flotow con B. Gigli e R. Stracciari: avviata ormai sulla strada della celebrità, fu chiamata a partecipare alle stagioni di ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] avanguardia gli si pose fin dall'inizio nella continuazione della grande tradizione europea di J.G. Herder, J.G. Hamann, Fr. Hölderlin, Novalis, V. Hugo, G. de Nerval, Ch. Baudelaire, S. Mallarmé, G.A. Bécquer e nella proiezione moderna dell'amicizia ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] Brescia 1766 (sotto lo pseudonimo di Giuseppe Colpani, cfr. Melzi, Dizionario…, II, p. 207), il De vita et scriptis Fr. comitis Ginanni patricii et philosophi Ravennatis commentarius, ibid. 1767 (sotto lo pseudonimo Parvus Petrus; cfr. ibid., p. 318 ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] 1629, da collocare in S. Lorenzo fuori le Mura nel luogo ove precedentemente era collocato quello di John Barclay, opera di Fr. Du Quesnoy, che era stato rimosso nel 1632.
Il ritratto postumo di Aleandro è un ovvio adattamento del busto di Roberto ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] XIII era affidata a C. Solaro della Moretta, il F. compì frequenti viaggi a Grenoble, ove era acquartierato il maresciallo Fr. de Bonne, duca di Lesdiguières. Da questo ottenne la duplice promessa di portarsi presto con le armate in Piemonte - al ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] chiarezza espositiva. Tra i numerosi scritti, meritano un particolare risalto, oltre alle due opere già menzionate, Les dessins de D. Fr. Goya y Lucientes au Musée du Prado à Madrid (Rome 1908) e La collection Messinger (Rome 1910).
Con assiduità e ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] i primi scontri favorevoli al D., egli il 23 dicembre concesse ai ribelli, che erano ricorsi alla mediazione del prete Fr. Saluzzo, un armistizio di quattro mesi; ma, pochi giorni dopo, scriveva a Genova descrivendo la situazione della Corsica in ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] ,tum in aliis omnibus Sacrae Indicis Congregationis particularibus decretis hactenus prohibitorum; ordine uno alphabetico,per Fr. Franciscum Magdalenum Ordinis praedicatorum,dictae Congregationis Secretarium digestus, al quale il C. lavorava fin dal ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...