CRISTIANI, Luca
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Ferentino (Frosinone) intorno al 1300.
Che il C. fosse originario di Ferentino appare da una bolla di papa Innocenzo VI del 12 nov. 1353, in cui [...] di C. Antona Traversi-F. Raffaelli, Firmi 1890, pp. 143, 238; H. Cochin, Le texte des "Epistolae de rebus familiaribus" de Fr. Pétrarque d'après un manuscrit de la Bibliothèque Nationale de Paris, in F. Petrarca e la Lombardia, Milano 1904, p. 155, n ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Aquila (detto anche Ambrogio da Pizzoli e, latinamente, Ambrosius Aquilanus)
Ada Alessandrini
Nato con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo, divenne frate laico dei minori osservanti [...] Convento di S. Angelo in Ocra e le sue adiacenze, Aquila 1912, pp. 106, 163-166; A. Chiappini, De vita et scriptis fr. Alexandri de Riciis,in Archivum Francisc. Hist., XXI (1928), p. 566; J. Hofer, Giovanni da Capestrano, L'Aquila 1955, pp. 41, 331 ...
Leggi Tutto
CEPPI, Nicola Girolamo
Antonio Fiori
Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] , Postrema saecula sex religionis augustinianae..., III,Roma 1860, pp. 158 s.; T. López Bardón, Monastici augustiniani R. P. Fr. Nicolai Crusenii continuatio …,III,Vallisoleti 1916, pp. 450 s.; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della ...
Leggi Tutto
EULA, Pio
Bruno Signorelli
Nacque, probabilmente a Cuneo, nel 1722 0 1723 da Giovanni Tomaso; non è noto il nome della madre.
Il padre era misuratore ed eseguì parecchi incarichi per il Comune di Cuneo. [...] secc. XVII-XVIII, Cuneo 1986, pp. 13, 26; B. Signorelli, Per la storia del paesaggio agrario piemontese: l'opera di Fr. G. Buschetti ... per la costruzione ... della Bealera "Nuova" della Compagnia di Gesù in Centallo, in Boll. della Soc. piemontese ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] e di esperienze: incontrò C. Clairaut, A. Fontaine, Antoine Caritat marchese di Condorcet, J.-A. Nollet e l'abate J.-Fr. Marie. Rientrò a Torino alla fine di maggio del 1764, dopo essersi fermato a Ferney, per fare la conoscenza di Voltaire ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] e il D. premise a quest'assai pregevole edizione un profilo della vita e delle opere del poeta (Franciscus Puteolanus Parmensis ad Fr. Gonzagam cardinalem de ortu et vita P. Ovidii Nasonis ac eius operibus), che connota l'importanza del suo apporto ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] e quelli più vicini al programma dei democratici cisalpini. Da questa tensione scaturì il colpo di Stato operato dall'ambasciatore francese Fr. Rivaud du Vignaud, inviato a Milano dal Direttorio il 24 nov. 1798 con l'incarico di formare un governo ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] quale fu in questo campo un precursore (secondo il punto di vista di F. Klein) e "guida di testa" (secondo quello di Fr. Meyer e Mohrmann). Effettivamente si può dire con B. Segre, che molti dei suoi lavori in geometria algebrica sono veramente "di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] gioventù, e si stanno con prontezza ordinando due legioni di fanteria, e due di Cavalleria da' Generali di divisione Gius. Wirtz e Fr. Federici" (Il Monitore napoletano, 1799, a cura di M. Battaglini, p. 195).
Il F., insieme con il Wirtz e gli altri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] chiedeva a frate Elia, ministro dell'Ordine dei minori, di far rimanere a Sassovivo, fino a ultimazione dei lavori, "fr. Iohannes de Penna" (cfr. Miscellanea francescana, IV [1890], p. 160), nel quale è forse possibile identificare il nostro Giovanni ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...