BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] . a M. Malpighi, in La Bibliofilia, XXII (1920), pp. 239 s.; N. Cortese, Iricordi di un avvocato napoletano del Seicento: Fr. di Andrea, Napoli 1923, pp. 16, 19, 20, 37; P. Capparoni, Profili bio-bibliografici di medici e naturalisti celebri italiani ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] di C. Levi, Bari 1973, pp. 257, 532; F.H.J. Castil-Blaze, L'Académie imperiale de musique, I, Paris 1855, p. 189; Fr. M. Rudhart, Geschichte der Oper am Hofe zu München, Freising 1865, p. 133; T. de Lajarte, Bibl. musicale du Théâtre de l'Opéra, I ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] , 257 s.; G. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, I, Firenze 1844, pp. 244, 248; Chronicon imaginis mundi, fr. Iacobi ab Aquis, a cura di G. Avogadro, in Mon. Hist. Patriae, Script. t. III, Augustae Taurinorum 1848, col. 1577; Annales ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] , all'antiquaria: un'epistola latina a F. Roncalli Parolino in Pontificis Maximi,Principum…, diplom. et epistolae ad comitem Fr. Roncalli Parolinum, Brixiae 1755, p. 275; l'interpretazione di un'iscrizione bresciana in Nuove mem. per servire all ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] in gran parte dal carteggio durante gli anni del cardinalato. Regesten und Briefe des Cardinals Gasparo Contarini, a cura di Fr. Dittrich, Braunsberg 1881, ad ind.; Nuntiaturberichte aus Deutschland, III-IV, Legation Aleanders. 1538-1539, a cura di W ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] , 64 s., 68 s.; Urkunden zur älteren Handels- und Staatsgeschichte der Republik Venedig…, in Fontes rerum Austriacarum…, XII, a cura di G. L. Fr. Tafel-G. M. Thomas, Wien 1856, pp. 127, 129, 132, 142, 216 ss., 234 s., 260 s., 441, 444 ss., 451, 522 s ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] Pisa 1791, pp. 112- 16; F. Fossi, in Novelle letterarie …, Firenze 1790, cc. 609-618, 673-685, 705-716; D. Fabianich, Storia dei fr. min. dai primordi della loro istituzione in Dalmazia e Bossina, II, Zara 1864, pp. 241-44; A. Jenö, in Kiadja a M. T ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] fratris Hieronymi de Forlivio ab anno MCCCCXXXIII, ibid., XIX, 5, a cura di A. Pasini, pp. 17 s., 36, 46; Fr. Iohannis Ferrariensis Ex annalium libris marchionum Estensium excerpta, ibid., XX, 2, a cura di L. Simeoni, ad Indicem, sub voce Este ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] , Firenze 1939, pp. 211-224, 319-330, 415-417e passim. A completamento e aggiornamento della bibl. ivi cita, vedi: Fr. Trechsel,Die protestantischen Antitrinitarier vor Faustus Socin, II, Heidelberg 1839-44, pp. 303-316e passim; E. Jakab,Néhány adat ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , Romae 1584, p. 766; L. Crivelli,De vita rebusque gestis Sfortiae bellicosissimi ducis ac initiis filii eius Fr. Sfortiae Vicecomitis Mediolanensium ducis commentarius, in L. A. Muratori,Rerum Italic. Script., XIX, Mediolani 1731, col. 629 ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...