CAFFARO, Francesco
Eveline Picard
Nacque a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì notevoli cariche pubbliche, in una famiglia favorevole alla Francia (suo fratello Marcantonio, nel 1674-76, [...] de voyage du P. Caffaro en Italie et Allemagne, année 1686 (conservato manoscritto nella Bibl. naz. di Parigi, Nouv. acq. fr.1901), interessante per le notazioni sui costumi e i mezzi di trasporto del tempo.
Il C. fu toccato dalla celebrità, suo ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] vitae di P. Giovio, con 12 ritratti, e per la Philippi Mariae Vita di P. C. Decembrio); Ierosolimae afflictae deprecatio di Fr. a Lauda, 1631; Sacri ragionamenti di Fed. Borromeo, 1632 (da inv. di C. Biffi); Leggi delle compere di S. Giorgio, Genova ...
Leggi Tutto
FRASI, Giulia
Paola Campi
Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] Roxana in Temistocle di N.A. Porpora (22 febbr. 1743) e quella di Tassile in Rossane o Alessandro nelle Indie di G.Fr. Händel - G.B. Lampugnani (aprile 1743). Nelle stagioni seguenti, sempre al King's theatre, cantò in Alfonso di Lampugnani (3 genn ...
Leggi Tutto
DEL CACCIA, Giovanni
Giulia Barone
Nacque in Orvieto da Matteo probabilmente intorno al 1265-70; la dimora della sua famiglia sorgeva nel quartiere di S. Giovenale. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, [...] -P. M. Girardin, Rome-Viterbe 1907. Una parte della cronaca venne pubblicata nello stesso anno da L. Fumi, Estratti della cronaca, di fr. G. di Matteo D. domenicano di Orvieto, in Boll. d. R. Deputaz. di st. patria per l'Umbria, XIII (1907), pp. 197 ...
Leggi Tutto
ALOISI MASELLA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Pontecorvo il 30 sett. 1826, di nobile famiglia napoletana, studiò a Napoli dai barnabiti e poi nel Seminario romano, ove si laureò in filosofia e teologia; [...] idoneo a svolgere l'opera di conciliazione da essi desiderata.
Già nell'aprile 1878 il nunzio s'incontrava con il conte Fr. von Holstein, amico di Bismarck, e chiedeva l'abolizione delle "leggi di maggio". La richiesta non era accettata (Bismarck non ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] 116-118; A. van den Wyngaert, Statuta provincialia fr. minorum observantium Ianuae an. 1487-1521, in Archivum 1934), pp. 466-530; C. Minarik, De provincia Bohemiae a fr. Francisco L., ministro generali, visitata atque de huius obitu, ibid., ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] Fide, Informationum libri, 158-6, 20-7 21; Parigi, Archives des Missions Etrangères, 419, p. 83; Parigi, Bibl. nationale, Ms. Fr. 21690, c. 305; Ms. Fr. n. a. 2086, p. 303; Mémoires de la Congréation de la Mission, IV, Paris 1865, pp. 12 ss.; A. van ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giovan Battista
Mario Rosa
Alchimista veneziano, vissuto in Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI. Fu autore di una Espositione... sopra un libro intitolato Apocalypsis spiritus secreti [...] del Lok alla regina (22 apr. 1577) e note e lettere dell'A., di poco precedenti, al Lok e al segretario Sir Fr. Walsingham ci permettono di seguire le fasi della vicenda.
L'A., d'accordo con il Lok e il Walsingham, all'insaputa del Frobisher ...
Leggi Tutto
BONCOR (Boncore, Boncordio), Sante
Raoul Manselli
Frate minore nel convento di Penne (ma non sappiamo se egli sia nato in questa città o altrove), studiò teologia a Padova, conseguendovi il titolo di [...] Francisci, IV, Roame 1936, p. 84. Si vedano inoltre S. Gaddoni, La vita diS. Bernardino da Sienascritta il 1450 da fr. S. B., Arezzo 1912; D. Papetti, De sancti BernardiniSenensis operibus. Ratio criticae editionis, Ad Claras Aquas-Florentiae 1947, p ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] ; fu avviato allo studio del Medioevo religioso e ai metodi della più rigorosa critica storica dal bollandista belga Fr. van Ortroy che negli anni Novanta, mentre faceva ricerche alla Biblioteca Ambrosiana, guidò con mentalità moderna un circolo ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...