Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] x), con δfr(x) piccolo. Ruelle e Takens hanno mostrato che, anche nel caso in cui il sistema descritto da dx/dt=fr(x) evidenzi una transizione al caos attraverso il meccanismo di Landau e Hopf, questo stesso meccanismo non può intervenire nel sistema ...
Leggi Tutto
Segno alfabetico (i lungo, raro iod, ant. iota) che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata [...] fonologici. L’i semiconsonante iniziale del latino è continuato nelle lingue romanze da consonanti vere e proprie: it. giuoco, fr. jeu, sp. juego, port. jogo; mentre però le altre lingue che non avevano mai abbandonato la grafia latina, nonostante ...
Leggi Tutto
selettività La proprietà di una sostanza, un fenomeno, un dispositivo di essere selettivo nei riguardi di qualcosa, cioè di comportarsi in modo diverso a seconda di qualche caratteristica di questo qualcosa. [...] . di un risonatore. Se IΔf è l’ampiezza di oscillazione del risonatore per una frequenza che differisca da quella propria, fr, del risonatore per una determinata quantità Δf, si chiama selettanza (o anche s.) corrispondente allo scarto Δf il rapporto ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] risultante (cioè dovuta al-l'interazione con altri corpi) l'equazione del moto relativo, che ha luogo con accelerazione lineare ar, è mar=Fr=Fi, dove la f. d'inerzia è Fi=-matr-mw╳(w╳r)-mw✄╳r-2mw╳vr. I primi tre termini a secondo membro rappresentano ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] : qualche MeV (1 MeV=106 eV, 1 eV=1,6021×10-12 erg). Lo studio di questa radiazione fu ripreso da I. Curie e Fr. Joliot, i quali, a Parigi nel 1932, scoprirono che essa può trasferire energie assai elevate (~5 MeV) ai protoni, o nuclei dell'atomo di ...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] in punti dell’asse diversi a seconda della frequenza della luce (fig. 2A: la lente c fa convergere in FV i raggi violetti e in FR i raggi rossi del fascio di luce bianca b, parallelo all’asse ottico a). Un modo di ottenere un sistema esente da tale a ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] ) alla quale ci si aspetta di rivelare determinati bersagli, la frequenza di ripetizione (o cadenza) fr, alla quale gli impulsi vanno trasmessi, è pari a fr=c/(2Rmax). Se è possibile ricevere echi anche da oggetti rilevanti a distanza superiore alla ...
Leggi Tutto
Nona lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma primitiva della lettera i nell’alfabeto fenicio era ✂ e il suo valore fonetico era quello di un i semiconsonante. La forma si venne via via semplificando: [...] origine nel latino volgare, e in altre lingue romanze ha avuto sviluppi più estesi che in italiano: all’it. spada fanno riscontro il fr. épée, lo sp. e port. espada, in cui la vocale prostetica si è fissata alla parola. In italiano il fenomeno si è ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] elastic stability, in Encyclopedia of physics, vol. VI, a/3, Berlin-Heidelberg-New York 1973, pp. 125-302.
Leslie, Fr., M., Some constitutive equations for liquid crystals, in ‟Archives for rational mechanics and analysis", 1968, XXVIII, pp. 265-283 ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] Zeta (Harwell, G. B.), Sceptre III (Aldermaston, G. B.), Alpha (URSS), Scylla (Los Alamos, S.U.A.), TA-2000 (Fontenay, Fr.), Cariddi (Roma), Homopolar (Berkeley, S.U.A.); tra le macchine del secondo tipo vanno classificate le seguenti: DCX (Oak Ridge ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...