Scrittore francese, nato a Deusto, presso Bilbao, nel 1897.
I suoi primi libri, segnatamente Éloge de la folie (1925) e Harmonies viennoises (1926), sono concepiti secondo un romanticismo delicatamente [...] ); Bayonne (1927); Le pays qui n'est à personne (1928); Les habitants du désert (1929); Notre arni Louis Jou (1929, con Fr. Carco); Mémoires de l'Ogre (1930); Les nuits de Musset (1930); Marcoussis (1930); Le Gréco (1931); Sarah (1931); Les inconnus ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] vari generi poetici restando peraltro penalizzato, qui e nelle opere successive, dalla mancata conoscenza delle innovative teorie di Fr.-Ch. Diez. Il filone aperto con questo volume verrà completato dal Fiore di storia letteraria e cavalleresca dell ...
Leggi Tutto
Nella mitologia e nel folclore germanici, essere semidivino, di piccole proporzioni, che in larghe collettività popola la natura; l’Edda norrena li distingue in liosalfar, e. della luce, e dokkalfar, e. [...] . Le collettività di e. sono organizzate sotto la guida di un re: in danese ellerkonge o elverkonge («re degli elfi»), in tedesco, erroneamente, Erlkönig o, in forma di nome proprio, Elberich o Alberich, da cui l’antico fr. Auberon e l’ingl. Oberon. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî si sono recuperate alcune fonti epigrafico-archeologiche relative al poeta, e alcuni frustuli della sua poesia. È confermato il dato tradizionale della cronologia dalla scoperta, a [...] T, 219-221 W), il P. Oxy. 2356 con due frammenti dell'estremità destra di una colonna che riportava l'elegia a Pericle (Fr. 12 T, 9-10 W), i P. Oxy. 2507-2508, frammenti di distici elegiaci che trattano vicende di guerra attribuibili, soprattutto il ...
Leggi Tutto
Filosofo e critico letterario (Magdeburgo 1805 - Königsberg 1879). Allievo di Schleiermacher e più tardi di Hegel, si può considerare uno dei massimi esponenti dell'idealismo tedesco. Tentò uno sviluppo [...] Wissenschaften (1831); Handbuch einer allgemeinen Geschichte der Poesie (3 voll., 1832-33; trad. it. di Fr. De Sanctis, 1853); Kritik des Schleiermacherschen Glaubenslehre (1836); Psychologie oder Wissenschaft vom subjectiven Geiste (1837 ...
Leggi Tutto
WETZEL, Friedrich Gottlob (egli usò anche il nome Carl)
Ottone Degregorio
Medico, poeta, giornalista tedesco, nato a Bautzen, nella Lusazia Superiore, nel 1779, da modesta famiglia di tessitori, morto [...] patriottico e massonico e scritti di medicina.
Bibl.: F. Schultz, Der Verfasser der Nachtwachen von Bonaventura, Berlino 1909; S. Merkle, W. Fr. G., in Lebensläufe aus Franken, Würzburg 1922; H. Trube, F. G. W.s Leben und Werke, Francoforte 1927. ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] parte di un artista o di un gruppo di artisti". Delle lezioni del primo il F. - che ne seguì i corsi su Fr. Villon, J. Racine, Ch.-A. de Sainte-Beuve - avrebbe ricordato lo scrupolo della informazione, l'eleganza della parola, la sensibilità estetica ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Lauffen am Neckar 1770 - Tubinga 1843). Ebbe vita infelice: aveva due anni quando gli morì il padre; qualche anno più tardi la madre sposò in seconde nozze il borgomastro della non lontana [...] gennaio 1796 riprese l'attività di precettore, trasferendosi a Francoforte sul Meno in casa del ricco banchiere J. Fr. Gontard; e qui visse il grande amore della sua vita, innamorandosi, ricambiato, della ventiseienne moglie del banchiere, Susette ...
Leggi Tutto
SEGHERS, Anna
Luigi Quattrocchi
(App. III, II, p. 690)
Scrittrice tedesca, morta a Berlino il 1° giugno 1983. Le pesanti schematizzazioni, impostate in chiave marxistica, che improntano tutta l'opera [...] und Sprache von Anna Seghers, Stoccarda 1975; Anna Seghers Materialienbuch, a cura di P. Roos, Darmstadt 1977; Kl. Sauer, Anna Seghers, Monaco 1978; Fr. Wagner, Anna Seghers, Lipsia 1980; Anna Seghers, a cura di H.L. Arnold, Monaco 1982. ...
Leggi Tutto
VENÉZIS, Ilías (‛Ηλίας Βενεζης)
Filippo Maria PONTANI
Narratore greco, nato ad Aivalì (Asia Minore) nel 1903.
La diretta esperienza della deportazione e delle angherie patite nel 1922 da parte dei Turchi [...] Λέκας, (racconti, 1918); Γαλήνη, ("Quiete", 1939); Αἰγαῖο ("Egeo", racconti, 1941); Αἰολικὴ γῆ "Terra eolica" 1943; trad. fr., Parigi 1946); ῎Ανεμοι ("Venti", racconti, 1944); Μπλὸκ C (dramma, 1945); ῎Ωρα πολέμου ("ora di guerra", racconti, 1946 ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...