BALSAMO
Alessandro Pratesi
Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] n. 8672; P. Guillaume, Essai historique de l'abbaye de Cava,Cava dei Tirreni 1877, pp. 143-151, XLI-XLIV; J. Fr. Bóhmer - J. Ficker, Die Regesten des Kaiserreichs unter... Friedrich II,..., Innsbruck 1881-1901 (Regesta Imperii,V),nn. 613, 1285, 1351 ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] , ibid., XI (1947), pp. 55, 65 s.; Id., Una crisi spirit. in Feo Belcari per l'Immacolata Concezione e una lettera ined. di fr. Cherubino da Spoleto (1482), ibid., XLVII(1954), p. 453; Dict. d'Hist. et-de Géogr. Ecclés., VII, col. 827; Enc. Catt., II ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] la storia del Senato di Roma, in Annali della Scuola Normale Sup. di Pisa, XX (1951). pp. 27-29 (per la missione di Panfronio); Fr. X. Seppelt, Gesch. der Päpste, 2 ediz., I, München 1954, p. 293 (trad. ital. di C. Gatteschi, I, Roma 1962, p. 182); A ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] , 317, 367; P. Guerrini, Intorno a fra B. da I., in Brixia Sacra, V (1914), pp. 342-45; P. Gratien O.M.C., Fr. B. d'I. vicaire du MinistreGénéral des Mineursau Ier Concile de Lyon, in Etudes Franciscaines, XXXIII (1921), pp. 519-531; L. Thorndike, A ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] tali estremi cronologici si riferiscono piuttosto agli edifici che ai dipinti di fra' Emanuele. La tela recherebbe la scritta "Fr. Emmanuel a Como Strict. Obser. ex Prov. Romae pingebat 1606" (Loccatelli Paolucci, 1864), ove l'anno è chiaramente mal ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] L. Alessandri, Assisi 1906, p. 104 (n. CCCXLIV della Libreria "secreta"); A. Chiappini, Communitatis responsio "Religiosi viri" ad rotulum fr. Ubertini de Casali, in Archivum Franciscanum historicum, VII (1914), pp. 654-675; VIII (1915), pp. 56-80; F ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] a pagare la somma annua di dodici ducati al convento francescano di Bologna, qualifica il C. semplicemente come "fr. Ioannis q. Georgii de Cultellinis ... per plures annos theologiae ... professor" (Piana, Chartularium, p. 55): è interessante notare ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] a provare a Carlo VIII la legittimità delle sue rivendicazioni sul Regno di Napoli (Parigi, Bibl. naz., Nouv.acq. fr. 11679), composto verso gli anni 1486-1488e presentato al re dal cancelliere Guillaume de Rochefort. Originariamente era scritto in ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] del sacro Ordine de gli predicatori, Lucca, per Vincentio Busdraghi, 1596, pp. 113 s.; G. Pico della Mirandola, Vita r. p. fr. Hieronymi Savonarolae Ferrariensis Ord. praedicatorum, a cura di J. Quétif, Paris 1647, pp. 151, 165; G. Cambi, Istorie, in ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] oltre alcuni versi in lingua italiana e latina (Orlandi, 1764, p. 177; Fantuzzi, VI, 1788, p. 226), l’Epistola ad Fr. Archangelum Puteum a Burgo, Bologna, Benacci, 1564, nonché le Lectiones in primum Sententiarum e i Commentaria in Catechismum Romanu ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...