BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] ad esaminare sistematicamente il pensiero del Bellelli). Una buona ricostruzione delle polemiche riguardanti il B. e il Berti è in Fr. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1885, pp. 837-839, ma più ampie notizie, con nuovi docc ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] italien. literarischen Gegner Luthers, Freiburg in B. 1912, pp. 487-536; D. Sparacio, Series ministrorum provincialium, in Commentarium Ord. fr. min. S. Francisci conv., XIV (1924), pp. 240 s.; Lex. für Theologie und Kirche, III, Freiburg in B. 1931 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] secolo, per iniziativa del padre carmelitano Ildefonso di S. Luigi, accademico della Crusca. Sotto il titolo Dell'opere toscane di fr. G. da S. dell'Ordine romitano di s. Agostino, Firenze 1770-71 (vol. I: Adiutorio; vol. II: Soccorso de' poveri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] dom. ante Ascensionem; Erlangen, Universitätsbibliothek, ms. 327, cc. 112-115: Sermo in festo Pentecostes magistri Ord. fr. praed. (cfr. anche Kaeppeli, Scriptores, III, pp. 42 s.), nonché alcune lettere edite in Ungedruckte Dominikanerbriefe ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] b. L. primo terziario di S. Francesco, Assisi 1890; A. van den Wyngaert, De sanctis et beatis Tertii Ordinis iuxta codicem fr. Mariani Fiorentini, in Archivum franciscanum historicum, XIV (1921), pp. 4-10, 26, 33 s.; F. Ghilardi, Breve vita di s. L ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] C. Turi, Vita di Bartolomeo Carosi detto Brandano, s. I.né d.; Arsenio dell'Ascensione, Vita dell'ammirabile servo di Dio padre Fr. Giovanni di S. Guglielmo, Fermo 1629, p. 115; Academiae Intronatorum Fasti Senenses, s. I. né d., p. 123; A. Lanucci ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] 85; P. Compagnoni - F. Vecchietti, Memorie istorico-critiche della Chiesa e de' vescovi di Osimo, III, Roma 1782, pp. 98-101; Fr. Ehrle, Historia Bibliothecae Romanorum pontificum, I, Romae 1890, p. 164; A. Rubió y Lluch, Joan I humanista, in Estudis ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] ,ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, 4, ad Indicem; Cronica gestorum ac factorum memorab. civitatis Bononie edita a Fr. Hyeronimo de Bursellis,ibid., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, pp. 94-99; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] 467; Inventario del Consiglio generale, in Bull. senese di storia patria, XXI (1914), 2, App., p. 74; A. Fantozzi, De fr. Angelo Christophori Perusino ministro generali Ordinis docum. (1413-1453) in Archiv. franc. hist., XI (1918), p. 202; Id., Docum ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] 1877, p. 11; L. Oliger, Documenta originis Clarissarum, in Archivum franciscanum historicum, XV (1922), pp. 71-102; Id., Fr. Bertrandi de Turre processus contra Spirituales Aquitanie (1315) et card. Iacobi de Columna litterae defensoriae Spiritualium ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...