FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] nell'elenco. dei franchi muratori milanesi di "prima classe" che A. Raab inviò a Vienna al presidente della polizia Fr. Haager von Altensteig. Ciò non pregiudicò tuttavia l'atteggiamento delle nuove autorità di governo, in primo luogo di H ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] della terza deca di Tito Livio attribuito a Gio. Boccaccio, e Del Reggimento e Costumi di donna di messere Fr. Barberino, secondo la lezione dell'antico testoa penna barberiniano (ambedue con data Bologna 1875). Particolare impegno egli pose nell ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] , Gesta sanctae memoriae Ludovici regis Franciae, in Recueil des historiens des Gaules et de la France, XX, a cura di P. Cl. Fr. Daunou-Y. Naudet, Paris 1840, pp. 438 s.; Chronicon Placentinum et Chronicon de rebus in Italia gestis, a cura di J. L ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] 305 s., 309, 317-321, e passim; C.Rossetti, Storia diplomatica dell'Etiopia durante il regno di Menelik II, Torino 1910, passim; Fr. Crispi, La prima guerra d'Africa, Milano 1914, pp. 54-111 e passim; C.Keller, Alfred llg, Frauenfeld 1918, pp. 53-74 ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] de Savoie, I, Chambéry 1859; Dépêches des ambassadeurs milanais sur les campagnes de Charles le Hardi… de 1474 à 1477, a cura di Fr. Gingins La Sarra, Paris-Genève 1859, passim; Lettres de Louis XI roi de France…, a cura di J. Vaesen - J. Charavay ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] .Giussani, Per gli studi sul Confalonieri, in Studi sul Risorgimento in Lombardia, I, Modena 1949, pp. 45 ss.; A. Bersano, L'abate Fr. Bonardi e i suoi tempi, Torino 1957, pp. 99, 156-165, 223 e passim; Dict. de biographie française, II, coll.1015-16 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] , pp. 9 s., 12, 42; Chronicon Parmense..., ibid., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 89, 103, 111 s., 114, 122 s., 159; Fr. Stephanardi de Vicomercato, Liber de gestis in civitate Mediolani, ibid., IX, 1, a cura di G. Calligaris, p. 81; L. A. Muratori ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Roma 1955, I-IV, ad Indices;F. Della Peruta, Le vicende dell'emigrazione italiana in Francia nel 1830-31 in un diario di Fr. Tadini, in Riv. stor. del socialismo, V (1962), 15-16, pp. 171-193; M. Nagari, Il carteggio Tadini-De Meester (cit.), in Boll ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] stesso autore stampata, in Attraverso il Medio Evo, Bari 1905, pp. 270 ss. Cfr. anche Epistolario di Coluccio Salutati, II, a cura di Fr. Novati, in Fonti per la Storia d'Italia pubbl. dal R. Istit. storico it., n. 16, Roma 1893, p. 300, e P. De ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] , s. 1, 98, cc. 252 ss.; 360 f., cc. 62-65; Firenze, Biblioteca nazionale, Manoscritti Magliabechi, cl. VI, 178 (panegirico di Fr. Cottani da Diacceto al C.); cl. VIII, 1443, cc. 91-105; Ibid., Manoscritti, II, IV, 192, cc. 119-153 (traduz. del ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...