• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [2070]
Tempo libero [42]
Industria [151]
Alimentazione [103]
Medicina [59]
Teatro [25]
Religioni [21]
Arti visive [21]
Farmacologia e terapia [15]
Industria cosmetica e farmaceutica [15]
Chimica [13]

calandra¹

Sinonimi e Contrari (2003)

calandra¹ s. f. [dal fr. calandre, prob. lat. ✻colindra, pl. volg. di cylindrus "cilindro"]. - 1. (tecnol.) [macchina utensile, costituita da una serie di rulli, atta a comprimere, distendere e finire [...] materiali vari] ≈ laminatoio, levigatrice, lucidatrice, pressa, spianatrice. 2. (aut.) [parte anteriore del cofano di un'automobile] ≈ mascherina. 3. (marin.) [nei fuoribordo, la copertura del blocco motore] ... Leggi Tutto

camion

Sinonimi e Contrari (2003)

camion /'kamjon/ s. m. [dal fr. camion]. - (aut., trasp.) [mezzo pesante adibito al trasporto di merci] ≈ autocarro. ⇑ automezzo, veicolo. ⇓ autotreno, furgone, TIR. ... Leggi Tutto

camionetta

Sinonimi e Contrari (2003)

camionetta /kamjo'net:a/ s. f. [dal fr. camionnette]. - (aut.) [autoveicolo per terreni accidentati, spec. in dotazione alle forze armate e alla polizia] ≈ campagnola, fuoristrada, jeep. ‖ break, familiare, [...] furgonato, giardinetta, station wagon ... Leggi Tutto

cancan

Sinonimi e Contrari (2003)

cancan /kan'kan/ s. m. [dal fr. cancan, der. del lat. quamquam "quantunque"]. - 1. (teatr.) [ballo sfrenato creato nei locali notturni francesi di fine Ottocento]. 2. (fig.) [grande confusione] ≈ bailamme, [...] baraonda, (pop.) bordello, (roman.) caciara, (fam.) cagnara, canea, canizza, caos, (pop.) casino, chiasso, fracasso, frastuono, gazzarra, pandemonio, putiferio, scompiglio, subbuglio, trambusto. ↔ calma, ... Leggi Tutto

capote

Sinonimi e Contrari (2003)

capote /ka'pɔt/, it. /ka'pɔt(e)/ s. f., fr. [propr., dim. di cape "cappa, mantello con cappuccio"], in ital. invar. - (aut.) [struttura di copertura delle automobili] ≈ cappotta, mantice, tettuccio. ... Leggi Tutto

cappotta

Sinonimi e Contrari (2003)

cappotta /ka'p:ɔt:a/ (o capotta) s. f. [dal fr. capote]. - (aut.) [copertura dell'abitacolo delle automobili] ≈ [→ CAPOTE]. ... Leggi Tutto

sciarada

Sinonimi e Contrari (2003)

sciarada s. f. [dal fr. charade, dal prov. charrado "chiacchierata, conversazione", der. di charrà "chiacchierare"]. - 1. (gio.) [in enigmistica, gioco in cui si chiede di indovinare una parola sulla base [...] di definizioni generiche e allusive degli elementi semanticamente autonomi in cui essa può essere scomposta] ≈ ‖ rebus. ⇑ enigma. 2. (fig.) [problema, situazione e sim. difficili da risolvere] ≈ busillis, ... Leggi Tutto

casinò

Sinonimi e Contrari (2003)

casinò /kasi'no/ s. m. [dal fr. casino, che a sua volta è dall'it. casino]. - [locale dove si gioca d'azzardo] ≈ casa da gioco. ‖ bisca. ... Leggi Tutto

logogrifo

Sinonimi e Contrari (2003)

logogrifo s. m. [dal fr. logogriphe, comp. del gr. logo- e grîphos "discorso intricato; enigma"] (pl. m. -ci). - (gio.) [gioco enigmistico basato sullo smontaggio di parole] ≈ ‖ anagramma. ... Leggi Tutto

fiche

Sinonimi e Contrari (2003)

fiche /fiʃ/ s. f., fr. (propr. "piolo, perno, spina", poi "gettone, schedina"), in ital. invar. - (gio.) [piastra di plastica, avorio, metallo, usata nel gioco di carte o d'azzardo, e a cui si attribuisce [...] un valore convenuto] ≈ gettone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Buridano (fr. Buridan), Giovanni
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles Nicola (fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali