• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
661 risultati
Tutti i risultati [7421]
Arti visive [661]
Biografie [759]
Storia [408]
Archeologia [417]
Religioni [396]
Fisica [308]
Geografia [209]
Diritto [199]
Temi generali [181]
Letteratura [171]

THANATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THANATOS (Θάνατος) C. Saletti Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno. Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] 231; xvi, 671 ss.; Hes., Theog., 212; Soph., Trach., 833; Eur., Alc., 843; Phrinic., fr. 119 Jacoby). Da Pausania sappiamo che Th. e Hypnos erano raffigurati sull'Arca di Cipselo (v. kypselos) insieme alla madre (v, 18, 1-2) e che due ἀγάλματα dei ... Leggi Tutto

Brughi, Giovanni Battista, detto Abate Brughi

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Genova 1660 circa - Roma 1730), attivo a Roma. Allievo di G. B. Gaulli, si dedicò specialmente al mosaico (Capp. del Battesimo in S. Pietro: S. Pietro che battezza i ss. Processo e [...] Martiniano, dal cartone di G. Passeri, e alcuni riquadri della cupola su cartone di Fr. Trevisani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brughi, Giovanni Battista, detto Abate Brughi (1)
Mostra Tutti

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIRINTO P. E. Pecorella L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] . Mus., xl, 1885, 227). Con il L. è collegato il Minotauro (Apoll., Ep. Vat., i, 9; Pherecid., Schol. Hom., Od., xi, 320 = Fr. Hist. Gr., i, 97, frg. 106; Euripid., in Plut., Thes., 15; Diod., iv, 77), la sua uccisione da parte di Teseo entrato nel L ... Leggi Tutto

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] tipi affini: W. Amelung, Die Sculpt. d. atic. VMuseum, I, p. 124 ss.; C. Watzinger, Exp. von Sieglin, II, I b, p. 111 ss.; Fr. W. von Bissing, Antike Plastik, p. 25 ss.; cfr. L. du Jardin, in Mem. Acc. Pont., 1932-33, p. 35 ss. Per la testa barbata ... Leggi Tutto

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RAVENNA R. Farioli Campanati Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] imperiale di Ravenna dal V al VI secolo, CARB 36, 1989, pp. 139-147; M. Danesi, L'area sepolcrale di Ca' della Vigna a Classe, FR, s. IV, 139-140, 1990, pp. 9-33; M.G. Maioli, La topografia della zona di Classe, in Storia di Ravenna, I, Venezia 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIESA DI SANTA CROCE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

ECHIDNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECHIDNA (῎Εχιδνα) A. Comotti Essere mostruoso dall'aspetto di donna nella metà superiore, di serpente nella metà inferiore. Secondo Esiodo (Theog., 295 ss.) dimorava nella terra degli Arimi, in una caverna [...] sotterranea ed era immortale. Come suoi genitori vengono nominati Peiras e Styx (Hes., l. c.; Epimenides, fr. 10), oppure Phorkys e Keto (Pherekyd., 21), oppure Tartaros e Ghe (Apollod., ii, 4). Era ritenuta la madre di molti mostri mitici: Orthos, ... Leggi Tutto

AUDITORIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] arte pura e riservato a un pubblico più omogeneo e di più raffinata sensibilità estetica. Auditorio radiofonico (fr. studios; ingl. broadcasting studios; ted. Senderraum). - Il numero degli auditorî di un radiocentro (v. radiocomunicazioni, XXVIII, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ONDE SONORE – B. MORETTI – STOCCARDA – PARIGI – INGL

PIRRO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIRRO (Πύρρος, Pyrrhus) C. Gonnelli 1°. - Altro nome di Neottolemo, figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, re di Sciro. Il nome, secondo alcuni derivato dal colore dei capelli (πυρρός rosso), [...] secondo altri da Pirra, nome di Achille durante il suo soggiorno a Sciro, è usato per la prima volta in Teopompo (Fr., 232) e fu diffuso in età ellenistica e soprattutto a Roma. È stata avanzata l'ipotesi che P., prima di diventare nella mitologia ... Leggi Tutto

DYGGVE, Ejnar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Architetto e archeologo danese, nato a Libau il 17 ottobre 1887; ha partecipato agli scavi di Salona in Dalmazia e (dal 1932) a quelli di Calidone, in Etolia. Ha mostrato particolare interesse per i problemi [...] salonitane del D. siano qui ricordate soprattutto Recherches à Salone, I-II, Copenaghen 1928-33 (con J. Brøndsted e Fr. Weilbach), Forschungen in Salona, III, Vienna 1939 (con R. Egger), History of Salonitan Christianity, Oslo 1951; di quelle svolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA CIVILE – COPENAGHEN – BIZANTINI – DALMAZIA – CALIDONE

MAESTRO della BIBBIA DI JEAN DE SY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO della BIBBIA DI JEAN DE SY F. Manzari Anonimo artista attivo a Parigi tra il 1355 e il 1380, uno dei principali miniatori al servizio dei re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) e Carlo [...] V il Saggio (1364-1380), così chiamato (Avril, 1981, p. 326) dalla Bibbia di Jean de Sy, del 1355-1356 (Parigi, BN, fr. 15397), che costituisce la sua più antica opera datata. Le opere del M. della Bibbia di Jean de Sy si inseriscono, per eleganza e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 67
Vocabolario
fr.
fr. – 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali