CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] de Griffonibus Memoriale hist., ibid., XVIII, 2, a cura di A. Sorbelli - L. Frati, pp. 62 s., 67; Cronica gestorum… edita a fr. Hyeronimo de Bursellis, ibid., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, pp. 43, 51; G. Panziroli, De claris legum interpr. libri ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] , doppo essere stato Nunzio appresso quella A. dodici anni (1ºmarzo 1659); Ibid., Barb. lat. 8706 (lettere del C. al card. Fr. Barberini dal 12 giugno 1676 al 24 dic. 1677); Relazioni della corte di Roma lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] , 374-383, a proposito di alcuni articoli pubblicati contro il B. sull'Univers e della pubblicazione delle Vindiciae ballerinianae;[Fr. Berardinelli], Vindiciae ballerinianae,in La Civiltà cattolica, s. 8, XXIV, 12 [1873], pp. 699-720; S. Virrotti, S ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] S. Francesco del Subasio, Assisi 1969, pp. 53 s., 65, 106 s., 109 s., 159; M. Meloni, Il trattato volgare di fr. Paolo Ramazzani, in Bollettino della deputazione di storia patria dell'Umbria, LXXVII (1982), pp. 76 s.; R. Cordella, Il Monte di pietà ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] 713; S.E. Wessley, James of Milan and the guglielmites…, in Collectanea Franciscana, LIV (1984), pp. 5-20; C. Piana, Il "fr. Iacobus de Mediolano lector" autore dello pseudo-bonaventuriano Stimulus amoris…, in Antonianum, LXI (1986), pp. 329-333; M.G ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] Colette de Corbie…, in Études Franciscaines, XIX (1908), pp. 460-481, 668-691; M. Bihl, De tribus epistolis fr. Guilelmi Casalensis… ad s. Coletam datis, in Archivum Franciscanum historicum, V (1912), pp. 385-387; Acta graduum academicorum Gymnasii ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] i minori osservanti, documenti e discussioni, Foligno 1926, pp. 30 s., 34, 91 s., 99; A. Chiappini, De vita et scriptis fr. Alexandri de Riciis, in Archivum Franciscanum historicum, XXI (1928), pp. 553 s., 563; L. Wadding, Annales minorum, Ad Claras ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] a Roma per molti anni. Non sappiamo se esso sia stato mai pubblicato, ma alla Bibliothèque Nationale di Parigi (Suppl., Fr., n. 2853) ne esiste una trascrizione. Tradotto in francese col titolo Discours pitoyable de la mort du seigneur Troïle Savelle ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] Arch. Franc. Hist., II (1909), pp. 403-406; Compendium Chron. fratrum minorum, ibid., IV (1911), pp. 334 s.; Documenta quaedam circa vitam Fr. Thomae Murneri, O. M. C., a cura di Th. von Liebenau, ibid., V (1912), pp. 727-731; G. Delorme, Les actes ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] -Comté avec le Saint Siège d'après les "Lettere di vescovi" (1566-1779), a cura di L. Jadin, Bruxelles-Rome 1952, pp. 146 s.; Fr. Buonvisti. Nunziatura a Colonia, a cura di F. Diaz, I-II, Roma 1959, ad Indices; Relations des Pays-Bas, de Liège et de ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...