CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] della Camera del re.
Fonti e Bibl.: Parigi, Arch. nat., JJ 259, ff. 248 ss.; JJ 260, ff. 137 ss.; Ibid., Bibl. nat., Mss. Fr. 3096, f 45v; 3132, f. 39; 20520, f. 14; 20552, f. 220; Pièces orig., vol. Chiaramonte; F. de Billon, Le fort inexpugnable de ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] artistica, Roma 1924, p. 25; M. Chaume, Les grandes prieures de Cluny, in Revue Mabillon, XXVIII (1928), p. 150; Fr. Lerner, Kardinal Hugo Candidus, München-Berlin 1931, pp. 36-38, 43-46; Th. Schieffer, Die päpstlichen Legaten in Frankreich vom ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] soprattutto dalla novella bandelliana. Una prima produzione, infatti, data tra i secc. XVI e XVII, e comprende le novelle di Fr. Belleforest, Vie desordonnée de la comtesse de Celant, in Histoires tragiques, II, 2, Lyon 1564; e di W. Painter, Palace ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] Nuova.
Opere: In Costitutionem Apostolicae Sedis, qua censurae latae sententiae limitantur Commentarii editi iussu illmi et remi Fr. Aegidii Mauri episcopi Reatini ad usum sacerdotum suae dioecesis (Rieti 1873); Summula theologiae moralis ad usum ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] i secoli, a cura di M. Ascheri - P. Turrini, Siena 2004, p. 68; C. Cenci, San Pietro Pettinaio presentato da Fr. Bindo da Siena, in Archivum franciscanum historicum, XCIX (2006), pp. 189-211; A. Leoncini, La Visione del beato Pietro Pettinaio in ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] CI. Nicaise), 37 (lettera del Nicaise a M. Carrel), 61 n. 1 (a proposito del principe Domenico Guidi grande amico del B.), 154 (Fr. Chappuys scrivendo a D. Barrère dà i prezzi di alcuni libri, fra cui Le opere di Rafaele del B.); Ch. Le Blanc, Manuel ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] Parma 1870; Pellegrino da Forlì, Biografia di mons. F. C. vescovo di Parma, Venezia 1870; M. M. Martini, Vita di mons. fr. F. C.dell'Ordine dei MM. Cappuccini, vescovo di Parma, Parma 1895; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] d'una quarta edizione), basterà ora rinviare al De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu auctore fr. Bartholamaeo de Pisa, 2 voll., Ad Claras Aquas (Quaracchi) 1906-1912 (Analecta Franciscana, IV-V), cui hanno collaborato ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] ,ibid., pp. 537, 555; P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattol. in Italia, Bologna 1961, p. 128; M. G. Rossi, Fr. L. Ferrari dalle leghe bianche al partito popolare, Roma 1965, p. 230; G. De Rosa, Storia del movimento catt. in Italia, Bari ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] Würzburg 1947, pp. 115 s.; D. Pacetti, Un trattato sulle usure e le restituzioni di Pietro di Giovanni Olivi falsamente attribuito a fr. G. da S., in Archivum franciscanum historicum, XLVI (1953), pp. 448-457; P. De Vooght, Les sources de la doctrine ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...