FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] Literarkatalog des XV. Jahrhunderts, in Franziskanische Studien, XXIII (1936), p. 129; V. Doucet, Der unbekannte Skotist des Vaticanus lat. 1113 Fr. Anfredus Gonteri O.F.M. (1325), ibid., XXV (1938), pp. 202, 205, 218; M. De Wulf, Histoire de la ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] e il suo "Supplementum", in S. Caterina da Siena, III(1951), pp. 16-29, 51-55; Id., La "Legenda b. Catharinae Senensis" di fr. Raimondo di Capua, ibid., IV (1952), pp. 5-28; J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum, I, pp. 696 s.; cfr ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] "amministratore e prefetto provvisorio" del costituendo dipartimento di Genova, a partire dal 25 giugno collaborò con l'arcitesoriere Ch-Fr. Lebrun per perfezionare l'annessione. Il 27 si recò a Novi per incontrarvi Napoleone che veniva a Genova, lo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] bleus 152, doss. 3933, ff. 14-15; Ibid., Estampes, Ne 31 rés., f. 62; Ibid., Clairambault 335, f. 109; 341, f. 91; 342, f. 141; Ibid., Fr. 2095, f. 66; 2965, f. 38; 2982, f. 75; 2990, ff. 50-51; 3007, f. 84; 3015, ff. 30, 82; 3034, f. 43; 3038, f. 68 ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] italiana. 1848-1960, a cura di G. M. Bravo, Milano 1962. Notizie e giudizi di Engels sul B. e sulla Plebe, in Correspondance Fr. Engels-K. Marx et divers, a cura di F. A. Sorge, I, Paris 1950; sulla ripresa della collaborazione nel 1877 si veda il ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] ; I Quaderni della Civica Scuola di musica di Milano, X (1992), pp. 21 s., 43-92; P. Revers, B. M. - Fr. Hölderlin. Aspekte des Wort-Ton-Verhältnisses in Madernas "Aria di Hyperion", in Österreichische Musikzeitschrift, XLVII (1992), pp. 271-279; G ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] dalle origini alla soppressione napoleonica, in Miscellanea storica della Valdelsa, XCVI (1990), pp. 23-27; C. Cenci, Noterelle su fr. G. da T., lettore predicatore, in Archivum Franciscanum historicum, LXXXVI (1993), pp. 119-128; V. Gamboso, Fonti ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] vaiolo, che aveva condannato la madre.
Frattanto, nel 1761 - dopo la morte dell'ostile Maria Amalia di Spagna - il ministro E.-Fr. de Choiseul era riuscito a fare sottoscrivere il patto di famiglia cui avevano così a lungo lavorato Bernis e la stessa ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] M. (per le quali si rinvia a Kaeppeli) si ricordano: i carmi De beata Virgine Maria e Planctus de morte fr. Thomae de Aquino; il commento In sententias Petri Lombardi; il Liber quando episcopus cardinalis missarum sollemnia celebraturus est; la Prosa ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] von 20Dezember 1577, in Mitteil. des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, X (1966), pp. 271 ss.; E. Arslan, Due storie dell'Arca di Fr. e J. Bassano, in Antichità viva, VI (1967), 3, pp. 3-7; W. R. Rearick, Jacopo Bassano's later genre paintings ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...