banale
banale [Der. del fr. banal "appartenente al signore" e di qui "comune a tutto il villaggio"] [FAF] Di immediata evidenza, già contenuto in risultati precedenti o anche privo di particolare importanza. [...] ◆ [ALG] Fibrato b.: v. fibrati: II 570 b ...
Leggi Tutto
globale
globale [Dal fr. global, der. di globe "il globo"] [LSF] In contrapp. a parziale e talora a locale, preso in blocco, considerato nell'insieme. ◆ [ALG] [ANM] Proprietà g.: locuz. per denotare [...] una proprietà valida per tutto l'ente considerato e non soltanto per una sua parte, equivalente all'espressione proprietà in grande; si contrapp. a proprietà locale o in piccolo ...
Leggi Tutto
vantaggio
vantàggio [Der. del fr. ant. avantage, che è dal tardo lat. abante "avanti"] [MCC] In una macchina semplice (asse nella ruota, leva, ecc.), il rapporto tra resistenza e potenza; una macchina [...] per la quale tale rapporto sia maggiore di uno è detta vantaggiosa. ◆ [OTT] V. di luminosità e v. multiplex: v. spettroscopia ottica per trasformata: V 556 f, 555 c ...
Leggi Tutto
torba
tórba [Der. del fr. tourbe] [GFS] Nella geologia, roccia organica formata da resti di vegetali attuali o recenti al primo stadio di carbonizzazione; si origina nelle torbiere, ossia in zone paludose [...] ricche di vegetazione nelle regioni a clima temperato o freddo; contiene mediamente meno del 60 % in C, mentre l'acqua può raggiungere il 90 % della massa ...
Leggi Tutto
eziolatura
eziolatura [Der. del fr. étioler "far scolorire una pianta tenendola al buio"] [BFS] Fenomeno per cui una pianta tenuta al buio perde il suo colore naturale verde a causa della cessazione [...] della produzione di clorofilla e s'allunga più del normale, cercando fonti di luce; per farla tornare al colore normale basta però un modesto flusso luminoso ...
Leggi Tutto
termosifone
termosifóne [Der. del fr. thermosiphon, comp. di thermo- "termo-" e siphon "sifone"] [FTC] [TRM] Sistema di riscaldamento negli impianti edilizi. ◆ [FTC] T. chiusi bifase: v. tubi di calore: [...] VI 351 c. ◆ [MCF] Circolazione a t.: il movimento, a linee chiuse di corrente, di un fluido provocato da differenze di densità del fluido nelle varie parti del circuito ...
Leggi Tutto
tormenta
torménta [Der. del fr. tourmente, dal lat. tormentum (pl. tormenta) "tormento"] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione turbinosa di neve polverulenta e leggera, trasportata da un forte vento; [...] le t. sono frequenti sulle alte cime e sugli alti versanti montuosi, spec. oltre i 3000÷4000 m di altitudine, dando luogo ad accumuli instabili di neve, causa di valanghe ...
Leggi Tutto
morena
morèna [Der. del fr. moraine "mucchio di sassi"] [GFS] Nella geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato e depositato da un ghiacciaio sul suo fondo (m. di fondo), ai [...] suoi fianchi (m. laterale) e ai suoi piedi (m. frontale), quest'ultima spesso di imponenti dimensioni e con caratteristica forma arcuata a gradoni (anfiteatro morenico) ...
Leggi Tutto
aspiratore
aspiratóre [Der. del fr. aspirateur, da aspirer "aspirare"] [FTC] [MCF] (a) Nome generico di apparecchio che, sfruttando una depressione, attiva la ventilazione in un ambiente e ne elimina [...] gas o esalazioni nocive; (b) più in partic., macchina pneumofora che genera una depressione allo scopo di attivare la ventilazione, oppure di aspirare liquidi o materiali incoerenti ...
Leggi Tutto
opale
opale [Der. del fr. opale] [GFS] Nella geologia, minerale costituito da silice idrata, SiO₂✄nH₂O, già ritenuto amorfo e recentemente riconosciuto come aggregato cristallino da cristalliti submicroscopici [...] di tridimite e cristobalite di bassa temperatura; ha lucentezza vitrea, talvolta grassa o ceroide; si trova nelle rocce eruttive e sedimentarie come minerale di origine secondaria ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...