COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] ritrarre, o perché non v'ha posto mente, o pure ha credute poco importanti") e l'edizione dell'Invectiva contra Fr. Petrarcham diGiovanni di Hesdine e l'Apologia del poeta contra cuiusdamGalli calumnias (ibid., pp. 25 ss.), obbedì al suggerimento del ...
Leggi Tutto
BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis)
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella prima [...] cum praefatione ad B. Platinam Praefectum Bibliothecae Pontificiae et Scriptorem Apostolicum (109r-148r) ed Emili Romani Carmina ad Fr. Card. Gonzagam Mantuanum Bonon. Legatum (148r-164v): gli accenni biografici ivi contenuti sono anche l'unica fonte ...
Leggi Tutto
AVALOS, Costanza d', duchessa d'Amalfi
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nella prima metà del secolo XVI da Iñigo (II), marchese del Vasto, e da Laura Sanseverino.
Educata secondo un ideale fastoso della [...] per Costanza d'Avalos duchessa di Francavilla, in Atti d. Accad. Pontaniana,XXXIII(1903),mem. n. 6, p. 3;P.Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia,I, Roma 1931, p. 453; Fr. Domingo de S.ta. Teresa, Juan de Valdés, Roma 1957, p. 148. ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] da K. Popper (The open society and its enemies, 1966) e da J. Habermas (Strukturwandel der Öffentlichkeit, 1961, trad. fr., 1978; Theorie des kommunikativen Handelns, 1975) e anche da E. Lévinas, che rimarca quanto il dialogo e l'intersoggettività ...
Leggi Tutto
VRCHLICKÝ, Jaroslav (pseud. di Emil Frida)
Giovanni Maver
Poeta cèco, nato il 17 febbraio 1853 a Louny, morto a Domažlice il 9 settembre 1912. Ebbe un'infanzia serena - a Ovčáry presso Kolín, da uno [...] (J. V. Saggio di uno studio della sua opera), Praga 1906; F. X. Šalda, Saggio sintetico in Duše a dílo (Anima e opera), Praga 1913; Fr. V. Krejčí, J. V., ivi 1913; M. Weingart, J. V. ivi 1920; G. Maver, V. e Leopardi, in Riv. ital. di Praga, 1929 ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] Stonemann), J. Joyce (F. Cancogni, O. de Angelis, C. Pavese), Fr. Kafka (E. Pocar), Lu Hsün (E. Masi), Th. Mann (B. . Castellani), H. Melville (C. Pavese), H. Michaux (I. Margoni), Fr. Nietzsche (S. Giannetta, F. Masini, M. Montinari), M. Proust ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] , databile al 1800e indirizzata appunto all'Affieri: "io la vedeva" (scrisse l'abate della sua "ossianesca" sorella, A. Fr. Matilde Valperga, contessa di Pontedassio), commossa, rapita, quasi uscir di sé, poco meno di quello, che vidi voi giovinetto ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] -99).Negava alcun merito al libro del F., che tradiva evidenti la fretta e l'aiuto altrui, specialmente di Fr. Blass, mentre deliberatamente trascurava la metrica e troppo indulgeva, nella grafia, nello stile, nel paesaggismo e nello sforzo infelice ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] Dionisotti, Appunti su antichi testi, in Italia medioevale e umanistica, VII (1964), pp. 77-131; M. Boni, Il manoscritto Marciano fr. IV e l'Aspramonte trecentesco in prosa, in Miscellanea di studi dedicati a Emerico Várady, Modena 1966, pp. 175-179 ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] oltre alcuni versi in lingua italiana e latina (Orlandi, 1764, p. 177; Fantuzzi, VI, 1788, p. 226), l’Epistola ad Fr. Archangelum Puteum a Burgo, Bologna, Benacci, 1564, nonché le Lectiones in primum Sententiarum e i Commentaria in Catechismum Romanu ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...