• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [7421]
Letteratura [171]
Biografie [759]
Arti visive [661]
Storia [408]
Archeologia [417]
Religioni [396]
Fisica [308]
Geografia [209]
Diritto [199]
Temi generali [181]

ZAGREO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGREO (Ζαγρεύς) È la figura divina il cui mito venne assunto a base di tutta la dottrina soteriologica ed escatologica dell'orfismo. Divinità originariamente agraria e ctonia, come proverebbero il nome [...] , Z. è di origine cretese, e aveva un culto mistico in Creta, ricordato in un noto frammento (coro) de I Cretesi di Euripide (fr. 472 Nauck, 2a ed.). Invece nell'orfismo Z. è il nome del secondo Dioniso (v.), figlio di Zeus e di Persefone, al quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGREO (1)
Mostra Tutti

Andreas-Salomé, Lou

Enciclopedia on line

Andreas-Salomé, Lou Scrittrice tedesca (Pietroburgo 1861 - Gottinga 1937). Figlia di un generale, di origine francese, al servizio dello zar, si stabilì giovane in Occidente, dove, colta e sensibile alle novità della cultura, [...] Werken, 1894; R. M. Rilke, 1928). Dal 1911 frequentò Freud (Mein Dank an Freud, 1931). Nel 1887 aveva sposato l'orientalista Fr. C. Andreas. Tra gli altri suoi scritti: Im Kampf um Gott (1885); Ibsens Frauengestalten (1892); i romanzi Ma (1901) e Im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIETZSCHE – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreas-Salomé, Lou (1)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] un atto di volontà che è pur sempre un atto umano di rivalità con la natura. Il tema dell'unione cosmica è costante negli scritti di Fr. Marc, ma si trova anche in Klee, A. Macke e molti altri. In una lettera del 1 dicembre 1917 a E. Grisebach, E. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Crèvecoeur, Michel-Guillaume-Jean de

Enciclopedia on line

Scrittore (Caen 1735 - Sarcelles, Val-d'Oise, 1813), noto anche col nome di J. Hector Saint-John de Crèvecoeur. Giunto a New York dal Canada nel 1759, fu naturalizzato americano nel 1765. Agricoltore, [...] 1790 tornò definitivamente in Francia. È ricordato soprattutto come autore di Letters from an American farmer (1782; trad. fr. 1783). Ispirato agli ideali del Rousseau, il libro offre un efficace quadro della vita dei primi coltivatori e, nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – FRANCIA – CANADA – OISE – CAEN

MAULNIER, Thierry

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAULNIER, Thierry Vittorio STELLA Pseudonimo dello scrittore francese Jean Talagrand, nato ad Alès (Garde) il 1° ottobre 1909. Compiuti gli studî liceali ad Alès, Nizza e Parigi, entrò (1928) all'École [...] limitando alle note letterarie la collaborazione a questo giornale, mentre inizia la sua attività sul Figaro. Nel dopoguerra fondò con Fr. Mauriac la rivista La Table Ronde; è critico teatrale del quotidiano Combat. M. è soprattutto un saggista e un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACTION FRANÇAISE – NIETZSCHE – ANTIGONE – MAURIAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAULNIER, Thierry (2)
Mostra Tutti

GASTALDI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Gerolamo Raffaella De Rosa Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] Alzire e La mort de César, la Mère confidente di P.C. Marivaux, il poema Les quatre parties du jour di Fr.-J. Bernis e il dramma Mélanie di J.-Fr. de La Harpe (quest'ultima traduzione non ci è pervenuta). Il 18 dic. 1754 assunse l'ufficio di ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Còccioli, Carlo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Livorno 1920 - Città di Messico 2003). Autore fecondo ed eccentrico, anche in lingua francese e spagnola, più noto all'estero (Francia, Messico dove visse fino alla morte) che in Italia, [...] l'ultimo (1946), romanzo a sfondo autobiografico sulla Resistenza; Il cielo e la terra (1950); Fabrizio Lupo (1952), pubbl. in fr.; Journal (... -1956) (1957); La pietra bianca (1959); L'erede di Montezuma (1964); Documento 127 (1970); Uomini in fuga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – LINGUA FRANCESE – OMOSESSUALITÀ – CATTOLICESIMO – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còccioli, Carlo (1)
Mostra Tutti

ARCARI, Paolo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Letterato, nato a Fourneaux (Savoia) il 25 ottobre 1879; dal 1903 professore di letteratura italiana nell'università di Friburgo (Svizzera). Appartenne (1910) al primo Consiglio centrale del partito nazionalista. [...] di Castello 1907; La faccia che non capisce; Milano 1920), di romanzi (Il cielo senza Dio, Milano 1922; trad. fr. di A. Boulanger, Parigi 1925; Altrove, Milano 1926; Palanche, Milano 1930), di profili biografici (di Parini, Manzoni, Pascal, Balzac ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCARI, Paolo (2)
Mostra Tutti

MIRIVILIS, Stratis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIRIVILIS, Stratis (Στρατῆς Μυριβήλης) Filippo Maria PONTANI Narratore greco, nato a Skamnià di Mitilene nel 1892. L'ispirazione tipicamente ellenica (ideale filiazione da A. Karkavitsas) e sostanzialmente [...] resta tuttora il romanzo La vita nella tomba (‛Η ζωὴ ἐν τάϕῳ, prima stesura Lesbo 1923, 4ª ed. Atene 1945; trad. fr. De Profundis), evocazione, di singolare forza e penetrazione, d'una logorante guerra di trincea (fronte bulgaro, 1918), in un diario ... Leggi Tutto

VAUQUELIN de la Fresnaye, Jean

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUQUELIN de la Fresnaye, Jean Natale Addamiano Poeta francese, nato a la Fresnaye-au-Sauvage, presso Falaise (Calvados), nel 1536, imparentato con i Du Bellay. Fu discepolo, a Parigi, di Adriano di [...] , traduits de Naumache. Ediz.: Les diverses poésies du sieur de La Fr. V., Caen 1605; a cura di J. Travers, Caen 1869; sur les poésies de J. V., Parigi 1889; J. Vianey, V. de la Fr., in Revue des Universités du Midi, 1895; Korval, L'Art poét. de V. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUQUELIN de la Fresnaye, Jean (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
fr.
fr. – 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali