• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [7421]
Letteratura [171]
Biografie [759]
Arti visive [661]
Storia [408]
Archeologia [417]
Religioni [396]
Fisica [308]
Geografia [209]
Diritto [199]
Temi generali [181]

VERANZIO, Fausto

Enciclopedia Italiana (1937)

VERANZIO, Fausto Eleonora Zuliani Scienziato e letterato, nato a Sebenico nel 1551, morto a Venezia nel 1617. Ereditò dallo zio Antonio (v.), presso cui trascorse la sua prima giovinezza, l'amore per [...] ; A. Galvani, I re d'armi di Sebenico, Venezia 1881; G. Boffito, Biblioteca aeronautica italiana, Firenze 1929, pp. 446-47; Fr. Savorgnan di Brazzà, Un inventore dalmata del '500, F. V. di Sebenico, in Archivio storico per la Dalmazia, 1932, fasc. 74 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERANZIO, Fausto (2)
Mostra Tutti

ZINKGREF, Julius Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINKGREF, Julius Wilhelm Giusto Zampieri Poeta tedesco, nato il 3 giugno 1591 a Heidelberg, morto il 12 novembre 1635 a St. Goar. Dopo lunghi viaggi d'istruzione all'estero (1612-17), compì gli studî [...] Literatur (Reihe Barock), Barocklyrik, a cura di H. Cysarz, I, Lipsia I937, pp. 134-40. Bibl.: Introduz. di W. Braune all'ediz. cit.; Fr. Schnorr von Carolsfeld, J. W. Z.s Leben und Schriften, in Arch. f. Lit.-Gesch., VIII, pp. 1-54, 446-90; M. v ... Leggi Tutto

VEDIOVE

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDIOVE (Vēdiŏvis, Vēiŏvis) Luisa Banti Antico dio romano. Il suo culto sarebbe stato introdotto da Tito Tazio; nell'antico calendario delle feste romane gli era dedicato, sembra, l'agonio del 21 maggio, [...] . Versuche u. Vorarb., III, i, Giessen 1906, p. 29 seg.; A. Koerte, in Mitteil, d. deutsch. arch. Inst., Röm. Abt., XX (1906), p. 365; M. Besnier, L'Île Tibérine dans l'antiquité, in Bibl. éc. fr. Ath. Rome, LXXXVII, Parigi 1902, p. 249 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDIOVE (1)
Mostra Tutti

DEGLI AGOSTINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI AGOSTINI, Niccolò Angela Piscini Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] 1525, 1526, 1527; sempre a Venezia, presso Fr. Bindoni, essi furono ristampati in blocco insieme al Zoppino pubblicò (1525) un volgarizzamento delle Vite a opera di Giulio Bordone, Fr. Bindoni ne stampò un altro, anonimo, nel 1529. È evidente che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO FIORENTINO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – FRANCESCO GONZAGA – TRISTANO E ISOTTA – SENATO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGLI AGOSTINI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] secolo. Non è a fare molto caso, in tale deserto, del fortunato tipo di Ludro, tre volte incarnato nel 1836-37 da Fr. Aug. Bon, personaggio che discende dall'imbroglione Arlecchino, con non so che di più canagliesco per essersi fatto di maschera uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

BLANCHOT, Maurice

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Romanziere e critico francese nato a Quain nel 1907, collaboratore di Critique e della Nouvelle revue française. Mirando alla distruzione del concetto tradizionale di letteratura e profondamente influenzato [...] française, 8 (1953); A. Robbe-Grillet, Dans le labyrinthe, Parigi 1959; Maurice Blanchot, in Critique, 229 (giugno 1966); Fr. Collin, Maurice Blanchot et la question de l'écriture, Montpellier 1971; D. Wilhelm, Maurice Blanchot: la voix narrative ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – MAURICE BLANCHOT – LAUTRÉAMONT – MONTPELLIER – HEIDEGGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCHOT, Maurice (2)
Mostra Tutti

WEBER, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Friedrich Wilhelm Emma Mezzomonti Poeta tedesco, nato il 25 dicembre 1813 ad Alhausen in Vestfalia, morto il 5 aprile 1894 a Nieheim. Studiò all'università di Greifswald (1833-35), in un primo [...] raggiunse la spontaneità di Dreizehnlinden ed ebbe minor risonanza. Opere: Gesammelte Dichtungen, voll. 3, Paderborn 1922. Bibl.: K. Hoeber, Fr. W. W., Leben und Dichtungen, Paderborn 1894 (3ª ed., 1908); J. Schwering, F. W. W., sein Leben und seine ... Leggi Tutto

CARCO, Francis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pseudonimo dello scrittore francese François-Marie-Alexandre Carcopino-Tusoli, nato il 3 luglio 1886 a Numea (Nuova Caledonia) dove il padre dirigeva un reclusorio. Certo anche alle impressioni infantili [...] 1925; Le Divan, F.C. poète (numero speciale di omaggio), XXI, 1929; Y. Gandon, Le démon du style, Parigi 1938; A. Rousseaux, in Littérature du XXe siècle, Parigi 1939; Fr. Lefèvre; De Corbière à C., in les Nouvelles Littéraires, 1945, fasc. 33. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – MISERABILI – MONTMARTRE – CORBIÈRE – BOHÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCO, Francis (2)
Mostra Tutti

MILOSZ, Oscar Venceslas de Lubicz

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MILOSZ, Oscar Venceslas de Lubicz Vittorio STELLA Poeta e scrittore francese, nato a Czereia (Lituania) il 27 maggio 1877 da una famiglia di nobili già regnanti, morto a Fontainebleau il 2 marzo 1939. [...] antichi testi sacri son fatti servire all'interpretazione della presente crisi dell'uomo. Bibl.: A. Rousseaux, La littérature du XXe siècle, III, Parigi 1938. Fr. De Miomandre, Découverte de Milosz, in Les nouvelles littéraires, 1942, fascicolo 951. ... Leggi Tutto

Simbologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simbologia Élémire Zolla di Élémire Zolla Simbologia sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] di simboli tradizionali è la raccolta postuma Les symboles fondamentaux de la science sacrée. L'insegnamento di Guénon fu ripreso da Fr. Schuon (v., 1953), il quale ribadì che il simbolo è la realtà simboleggiata nella misura in cui questa è limitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CIVILTÀ INDIGENE D'AMERICA – AMERICA PRECOLOMBIANA – ANANDA COOMARASWAMY – BRONZI DEL LURISTAN – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simbologia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
fr.
fr. – 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali