DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] Archives Vaticanes (1517-1534), ibid., pp. 50- 148;G. Benelli, Di alcune lettere del Gaetano, in Arch. fr. praed., V (1935), pp. 363-375; Registrum litterarum fr. Th. D. Caietani O. P. magistri Ordinis 1508-1513, a cura di A. D. Meyer, in Monumenta ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] Brescia 1766 (sotto lo pseudonimo di Giuseppe Colpani, cfr. Melzi, Dizionario…, II, p. 207), il De vita et scriptis Fr. comitis Ginanni patricii et philosophi Ravennatis commentarius, ibid. 1767 (sotto lo pseudonimo Parvus Petrus; cfr. ibid., p. 318 ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] ,tum in aliis omnibus Sacrae Indicis Congregationis particularibus decretis hactenus prohibitorum; ordine uno alphabetico,per Fr. Franciscum Magdalenum Ordinis praedicatorum,dictae Congregationis Secretarium digestus, al quale il C. lavorava fin dal ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] da Angelo da Genova nel 1494 (Bologna, Biblioteca universitaria, ms. Ital. 2919: Costituzioni e regola delle suore carmelitane volgarizzata da fr. Angelo da Genova in Parma, che però reca la data: "a. 1492, 15 Kal. martii"); il biennio 1492-94 si ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] restrizioni in senso rigorista e che avrebbe dovuto trovare il consenso di entrambe le, famiglie (C. Cenci, Statuti di fr. Giacomo da Mozzanica..., in Archivun franciscanum historicum, LVI [1963], pp. 245-253). Meno evidente invece l'interesse per la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Lendinara
Paolo Vian
Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] . Script., X, Mediolani 1727, col. 350 n. 27; Viazo al Sancto Sepolcro per lo marchese Nicolò da Este. Appendice a Fr. Iohannis Ferrariensis Ex Annalium libris marchionum Estensium excerpta…, a cura di L. Simeoni, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XX ...
Leggi Tutto
ARLOTTO da Prato
Riccardo Pratesi
Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] de Paris au XIII siècle, in Archivum Francisc. Hist., XXVI(1933), pp. 260 s., 266, 270, 274 s., 281; D. Laberge, Fr. Petri Ioannis Olivi, O. F. M., tria scripta sui ipsius apologetica annorum 1283 et 1285, ibid., XXVIII(1935), pp. 120, 122 s ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] , 26, in Misc. di scritti... in mem. di L. Ferrari, Firenze 1952, pp. 521-531; F. Conti, La "Legenda b. Catharinae senensis" di fr. Raimondo da Capua, in Santa Caterina da Siena, IV(1952), pp. 5-28; Id., Per le fonti della vita di s. C. Il "Tractatus ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] dominicains en Orient, in Archivum fratrum praedicatorum, XXI [1951], pp. 322-384 e R.-J. Loenertz, Autour du traité de fr. Barthélemy de Constantinople contre les Grecs, ibid., VI [1936], pp. 361-371). La seconda parte, dedicata alle dodici ragioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] ex Manuscriptis codicibus Bibliothecae Apostolicae Vaticanae aliarumque Urbis. Esso è composto di 39 fogli dal titolo: Fr. Francisci de Rivarolo praefecti missionum Aegypti Ordinis minorum reformatorum s. Francisci. Relazione compediosa del suo ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...