DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] , Alphabetum augustinianum, Matriti 1644, I, pp. 373 s.; C. Dielman, Vitae monasticae norma in aliquot viris Ordinis fr. E.S.A. Scientia et vitae sanctimonia illustribus delineata,Gandavi 1748, pp. 140-168; Ph. Ellssius, Encomiasticon augustinianum ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...]
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. di S. Maria Novella, Vite dei frati di S. Maria Novella celebri in santità descritte dalp. fr. Domenico M. Sandrini [ms.], pp. 311-12; Chronica antiqua conventus S. Catharinae de Pisis, a cura di F. Bonaini, in Archivo ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] , Freiburgi. B. 1930, col. 743; L. Wadding, Annales Minorum..., VI, Quaracchi 1931, p. 277; A. Giorgino, Sponsalitium institutum in Fr. Astesani de Ast "Summa de casibus", Galatina 1942; P. Fiorelli, Vocabolari giuridici fatti e da fare, in Riv. ital ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] din Roma, Diplomatarium Italicum, I-III, Roma 1925-1932, ad Indicem; B. Morariu, Series chronologica praefectorum apostolicorum missionis fr. min. conv. in Moldavia et Valachia, Città del Vaticano 1940, pp. 26 s.; Omagiu profesoru lui D. Gazdaru ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Nicola Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] e del suo distretto, III, Viadana 1874, pp. 10, 84, 171 s.; T. Lopez Bardón, Monastici Angustiniani r.p. fr. Nicolai Crusenii continuatio atque ad illud additiones, III, Valfisoleti 1916, pp. 82 s.; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana cum notis ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] Collegio elettorale dei dotti in Bologna nel 1802, Bologna 1915, p. 46; T. Lopez Bardón, Monastici Augustiniani R. P. Fr. Nicolai Crusenii continuatio, Vallisoleti 1916, p. 109; P. Mantese, P. Tamburini e il giansenismo bresciano, Brescia 1942, pp ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] . franciscanum,Vicenza 1939, pp. 306 S.; Id., Martirologo francescano,Città del Vaticano 1946, p. 243; J. B. Palmer, Fr. Georgius de Hungaria and the "Tractatus de moribus, condicionibus et nequicia Turcorum", in Bull. of the Yohn Rylands library ...
Leggi Tutto
GIGLI, Gerolamo
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordine dei predicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] Collegio Casanatense…, Roma 1860, pp. 16, 25 s., 58; Monumenta Ordinis fratrum praedicatorum historica acta capitulorum generalium, recensuit fr. Benedictus Maria Reichert, XIV, Romae 1904, pp. 393/15, 408/1, 421/20; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis ...
Leggi Tutto
BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo
Alessandro Pratesi
Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII.
Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] anche A. Chroust, Untersuchungen über die langobardischen Königs- und Herzogs-Urkunden, Graz 1888, n. *4, e P. Fr. Kehr, Italia Pontificia, VI, 2, Berolini 1914, p. 250); Menologium benedictinum sanctorum,beatorum atque illustrium eiusdem Ordinis ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] -165. Dell'altra è rimasto solo l'inizio perché il codice è mutilo.
Bibl.: G. Fussenegger, De vita et scriptis Fr. Alexandri Ariosti († 1486), in Archivum Francisc. Hist.,XLIX(1956), pp. 143-165. insieme con nuove notizie corregge e riassume quanto ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...