CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] , Bibliotheca Augustiniana, I-II, Ingolstadt 1776, passim; N.Crusenii Pars tertia monastici augustiniani…, cum additamentis Rev. P.M.Fr. J. Lanteri, I, Vallisoleti 1890, passim; Z. Volta, Dei gradi accad. conferiti nello "Studio generale" di Pavia ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] P. The music and letters of an 18th-century missionary in China, in Vincentian Heritage, XXVII (2008), 2, pp. 43-59; Fr. Picard - F. Thoraval, Musica mecanica, practica & speculativa: de Pereira à P., la musique européenne à la cour de Kangxi, in ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] Generali, v. 232, 233, 234, 453, 473, 907; Mt. Calvary, Wisconsin, Account Book of Holy Cross Monastery; Fr. Fidelis, Diary; Th. Thuruthippallil, Ignatius Cardinal Persico ofmcap (1823-1895) as Apostolic Visitator to the Syro-Malabar Church ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] . des lettres des années 1868-81; Brescia. Bibl. Querin., ms. c. 380 fasc. I-II; Parigi, Bibl. nat., Nouv. Acq. Fr. 23852; Verona, Bibl. capitolare, ms. MCXIV. Dal 1960 il centro storico Studium Combonianum, che ha sede a Roma, sta organizzando la ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] Novati, Epistolario di Coluccio Salutati, I, Roma 1891, pp. 64, 155; III, ibid., 1896, pp. 250 ss.; T. Kaeppeli, Registrum litter. fr. Raymundi de Vineis Capuani, in Mon. Ordinis fratrum praed. histor., XIX, Romae 1937, pp. 62 s., 66, 70, 81, 84, 92 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] italiana, I, Firenze 1836, pp. 106-109, 125 s., 213-223; Regesten und Briefe des Cardinals Gasparo Contarini, a cura di Fr. Dittrich, Braunsberg 1881, ad Indicem; M. Sanuto, I diarii, V, VII, XV-XVI, XIX-XX, XXII, XXVII-XXIX, XXXI, XXXIII-XXXIV ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, p. 102; G. Arnò, Una gloria dell'Ordine domenicano nel '700. Il Card. Fr. T. M. F. da Manduria, Manduria 1942; P. M. Carcini, F.-M. Carini. Un restauratore dell'ortodossia italiana, Roma 1969 ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] lingua d'oc (una di queste è edita: Die altokzitanische Version B der "Legenda Aurea", Ms. Paris, Bibl. nat. Nouv. acq. fr. 6504, a cura di M. Tausend, Tübingen 1995), undici traduzioni francesi, tra cui la più importante è quella di Jean de Vignay ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] la diocesi di Autun. Ma già il 22 apr. 1551 scambiava la sede di Narbonne con quella di Auch, fino allora tenuta dal cardinale Fr. de Tournon, che si riservava una pensione annuale di 10.000 tornesi e il regressus. L'11 maggio l'E. cedeva al de ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] secolo XVIII (Venezia 1736) un Anacreonte tradotto in versi italiani da vari (fra cui B. Corsini, F. S. Regnier Des Marais, Fr. Séraphin, A. Marchetti, C. Tolomei, A. M. Salvini, B. Guidi e il Calcagnini). Testimone di questa fitta trama di rapporti ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...