CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] die 29 januarii 1683 in sacra S. Mariae Novellae aede, Florentiae 1683; Conclusiones ex philosophia ac theologia selectae a fr. e J0. Viriti defendendae... et a p. mag. G. Capassi..., Pisis 1685; Conclusiones ex theologia ac philosophia selectae pro ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Martí, ibid. 1939; III, a cura di I.M. Pou y Martí, ibid. 1949, ad indices; B. Bughetti, Nuovi documenti intorno a fr. L. da B.(, in Studi francescani, X (1938), pp. 128-146; C. Piana, Lauree in diritto civile e canonico conferite dall'Università di ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] den Wyngaert-G. Mensaert, e VI (1961): 1, pp. 419-786: Relationes et epistolas primorum fratrum minorum Italorum in Sinis: D. Fr. Bernardini Della Chiesa, a cura di G. Mensaert-F. Margiotti-S. Rosso.
Fonti e Bibl.: Lettera a Madama di Lionne sopra il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] di H. Weisweiler, ibid. 1952, p. IS; Tractatus de luce fr. Bartholomaei de Bononia,a cura di I. Squadrani, in Antonianum, VII Commentaires sur les Sentences. Supplément au Répertoire de M. Fr. Stegmueller , in Arch. francisc. hist.,XLVII (1954), ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] (1916), p. 124; A. van den Wyngaert, De sanctis et beatis Tertii Ordinis iuxta codicem Fr. Mariani Florentini,ibid., XIV (1921), p. 34; L. Oliger, Fr. Bernardi de Turre processus contra Spirituales Aquitaniae(1315) et card. Iacobi de Columna litterae ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] manoscritto fu acquistato il 3 marzo 1364 "ad usum fr. Ludovici de Sancto Martino de Venetiis" insieme con molti Gymnasii Patavini, II, Venetiis 1726, p. 157; G. Ghedina, Fr. Lodovico Donati, dell'Ordine dei minori( Cenni biografici, Verona 1882; N ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] , Francesco Zarzi O.F.M. teologo, cabalista (1453-1540), in Le Venezie francescane, XXI (1954), pp. 146 ss., 161 s.; C. Cenci, Fr. Pietro Arrivabene da Canneto e la sua attività letter., in Arch. franc. hist., LXII (1969), pp. 115 s., 119, 121, 123 s ...
Leggi Tutto
ANGELI (Angelo), Bartolomeo d'
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel primo trentennio del secolo XVI, seguì dapprima gli studi giuridici, e pare che esercitasse anche la professione nel foro napoletano, [...] , p. 23; Id., Notizie biografiche e bibliografiche degli scrittori napoletani fioriti nel sec. XVII, Milano 1875, pp. 36 s.; Fr. B. M. Reichert, Monumenta Ordinis Fratrum Praedicatorum Historica, Romae 1901, p. 210; A. Tenenti, Il senso della morte e ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] . Sheridan, A Jesuit Brahmin, R. D., in Jesuits, Biographical Essays, a cura di R. Nash Dublin 1956, pp. 75-89; A. Saulifte, Fr. R. D 1577-1656, in The Clergy Monthly. Missionary Supplement, III (1956), pp. 3-17; V. Cronin, A pearl to India. The Life ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] (1907), pp. 14-22; H. Matrod, Notes sur le voyage de fr. Jean de Plano Carpini (1245-1247), in Études franciscaines, XXVII (1912), , XXIII (1922-23), pp. 3-30; M. Bihl, De fr. Iohanne de Plano Carpinis, conventus Metensis fundatore, an. 1230, in ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...