Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Brescia e Bergamo incominciano a rivolgere lo sguardo verso la Lombardia austriaca e il Friuli verso l’Austria; fra i patrizi, del 6° sec. (mosaico dei SS. Cosma e Damiano), da un lato si avvia verso una stilizzazione linearistica, con caratteri ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Rivista di Venezia, 1934, pp. 57-66; P. David da Portoguaro, L'isola di S. Clemente, ibid., 1934, pp importanza fra gli ultimi cinquecenteschi va data a Damiano Mazza Venezia nella vita privata, II e III, Bergamo 1907 segg.; G. Orlandini, Origine del ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] che già si era posto nel S. Damiano di Assisi e in altri edifici delle oggi a Bergamo (coll. privata), ma proveniente da Scala, il di Demeter Nekcsei-Lipócz, il Legendario Angioino e i rapporti fra la miniatura Bolognese e l'arte d'Oriente, in ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] titolatura dei SS. Cosma e Damiano che poi, il 29 1532, a Somasca presso Bergamo - dà luogo ai Somaschi autorizzati . Gaeta, Roma 1958-67, s.v.
Trattati d'arte del Cinquecento: fra Manierismo e Controriforma, a cura di P. Barocchi, I-III, Bari 1960 ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Damiano Ratti, prevosto di Asso - dove Achille continuò gli studi elementari nella scuola privata diretta da Tedeschi che, nominato vescovo a Bergamo nel 1905, avrà come pp. 185-208 (ora in Fra mito della cristianità e secolarizzazione. Studi ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Penetrato da Verona in Lombardia, sconfisse l'esercito milanese a Cortenuova, a sud di Bergamo. Il del 1220 a S. Damiano, presso la comunità femminile futura santa in un momento molto particolare. Francesco era morto fra il 3 e il 4 ott. 1226; il 19 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] esercito, scosso da contrasti fra soldati delle diverse nazionalità e da ammutinamenti. Terraferma (Brescia, Crema, Bergamo): solo un espresso intervento di Brissac, aveva conquistato Chieri e San Damiano; le sue truppe scorrevano l'Astigiano e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] di Alba, San Damiano, Nizza e Mombaruzzo. fra tutti gli principi". Particolarmente positivo il giudizio sulle sue qualità di condottiero espresso da 529-598; B. Belotti, La vita di B. Colleoni, Bergamo 1933, pp. 182, 185; G. Vinay, L'umanesimo ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] ebbe una sfortunata esperienza a Bergamo, dove, coinvolto nel conflitto fra Suardi e Colleoni, fu da questi ultimi cacciato dopo pochi mesi magnum dei da Mandello, sito a cavallo fra le parrocchie di S. Lorenzo in Turrigio e S. Damiano in Carrobbio. ...
Leggi Tutto
ALACHI (Alahis, Alexus)
Hanno Helbling
Longobardo, duca di Trento, intorno al 678, dopo avere attaccato e sconfitto il conte dei Bavari, signore di Bolzano e dei castelli circostanti, insorse contro [...] Bergamo il possesso di una chiesa che, donata a un suo predecessore da dal clero, con il vescovo Damiano in testa. Sorpreso dal rovesciamento ). Un passo del Carmen de synodo Ticinensi ricorda fra i meriti di re Cuniberto la ricostruzione di Modena ...
Leggi Tutto