Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] neolitica. Nell'età del Bronzo i siti compresi fra la regione pedemontana del Turkmenistan (Altin Depe, Ilginli questi riproduzioni a stampo di alberi e guarnizioni a forma di diamante; lo strato superiore ha restituito la più straordinaria gamma di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] neolitica. Nell'età del Bronzo i siti compresi fra la regione pedemontana del Turkmenistan (Altin Depe, Ilginli questi riproduzioni a stampo di alberi e guarnizioni a forma di diamante; lo strato superiore ha restituito la più straordinaria gamma di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] l'Estudio de Densidades (1965). Agli anni più recenti appartengono fra l'altro i 48 Preludios per pianoforte (1973-82) e . M. Camus (Volver a vivir, Tornare a vivere, 1966), J. Diamante (Tiempo de amor, Tempo d'amore, 1964; El arte de vivir, ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] n. 1958), autori di opere anche collettive quali Aer cu diamante ("Aria con diamanti", 1982) e Cinci ("Cinque", 1983). A un secondo , in R. il recupero e la diffusione delle opere degli esuli; e fra questi, i più famosi: da M. Eliade a E. Cioran e a ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] intrecci, meandri, zig-zag, rosette, dentelli, punte di diamante. La ghiera più interna, tuttavia, conservò in genere l' nana aperta formata da a. a tutto sesto intrecciati fra loro. Ma bisogna arrivare alle monumentali costruzioni delle quattro ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] era effettuata con uno smeriglio, per es. polvere di diamante. Per le paste vitree in rilievo, insieme alla produzione parigina connessa alla corte si devono importanti realizzazioni: fra queste un ruolo preminente fu occupato dal ricco corredo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] tortili e a palma si presentano a superficie a punta di diamante e lanceolata; il portale di Tell er-Rimah è arricchito da ampio cortile quadrato su cui insistono quattro sale identiche fra loro. La fabbrica non presenta alcun carattere sacrale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] campo magnetico e del potenziale di accelerazione, dipende soltanto dal rapporto fra la massa e la carica dello ione e quindi dà una poi alla lucidatura a specchio con pasta abrasiva di diamante. Per l'osservazione il campione viene posizionato su un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] nei fori che indicano l'uso di trapani a punta di diamante, forse la più antica documentazione del loro uso a oggi nota l'attività di fusione del bronzo e le deposizioni di bambini in giare si collocano fra il 200 a.C. e il 200 d.C. Il livello 8, il ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...