RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] verde di ricca flora mediterranea e quasi subtropicale, in cui fra la macchia si elevano il Pinus halepensis e il Cupressus sempervirens Salvatore ha una bella facciata con eleganti portali, di Bartolomeo da Mestre (1520); la chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] origine italiana. La fisionomia della città si formò così fra il '300 e il '400, nella prevalenza dello stile Genesio trasportata al piano dall'omonimo villaggio, e detta poi di S. Bartolomeo o di S. Egidio, cui si aggiunsero a metà del Trecento la ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] in parte, nella lotta contro i predoni che infestavano le strade fra la Loira e la Senna. Nel 1223, poco prima di in numero abbastanza grande perché la notte di S. Bartolomeo riuscisse ad Orléans sanguinosa, soprattutto per l'intervento di Armand ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] si colloca a tempo presso chi ne paghi i servigi e divide fra i membri il profitto.
Non manca alle Compagnie una certa saldezza: osservazione generale anche in B. Belotti, La vita di Bartolomeo Colleoni, Bergamo 1923; G. Cassinis in Rassegna italiana, ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] nella glossa ordinaria di Giovanni Teutonico (o di Bartolomeo da Brescia), o alla raccolta e alla glossa delle Principale artefice di questo fu il card. Pietro Gasparri.
Fra gli studiosi della storia delle fonti e della letteratura del diritto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] con una lettera ricca di consigli prudenti, esortandolo a essere "buona catena" fra la casa e città sua e la Chiesa e a salvare "la capra ma 1483); Demetrio Calcondila dà, per i tipi di Bartolomeo di Libri, l'edizione principe di Omero (1488). Agnolo ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] venga adoperato un arco con la sua corda. Il vescovo Bartolomeo Las Casas, contemporaneo di Colombo, descrive un'accensione mediante per chiedere un tizzo acceso alle tribù vicine. Così fra i Papuani della Nuova Guinea.
Con il volgere dei tempi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] , e ciò in virtù di vecchi privilegi. Qui s'inizia il contrasto fra G. e Filippo II. Il re accusava G. ed Egmont di essere ma nel settembre venne la notizia della notte di S. Bartolomeo. E un'incursione degli Spagnoli costringeva G., accampato presso ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] che ne ha quasi decuplicata l'area. La Spezia antica era limitata fra le attuali vie Colombo, Malta, Biassa, Da Passano, mentre anche nelle arterie del Corso Umberto e del Viale di S. Bartolomeo a mare e nella via Chiodo, che dalla Piazza dell' ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] , come l'Attica. D'ora innanzi le lotte fra Greci e Orientali sono lotte fra l'asta dorica e l'arco asiatico. L'arco in Riv. d'Art. e Genio, 1917).
In una condotta di Bartolomeo d'Alviano con la Repubblica di Venezia (1513) questa si obbligò per ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....