Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] poi verso l'occidente; l'altra dal sud attraverso la Porta Morava fra i Carpazî e i Sudeti portava al Mar Baltico. Cracovia è una del castello reale sul Wawel, con l'ardita loggia.
Bartolomeo Berecci di Val di Sieve elevò sul fianco della cattedrale ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] su tre lati e ornata in un angolo con una Madonna di Bartolomeo Bon, mentre la Madonna con angeli del Pordenone vi fu sostituita di Giulio Quaglia, pittore comasco che lavorò molto a Udine fra il sec. XVII e il XVIII.
Un'elegante interpretazione ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] colonizzate l'anno dopo dai Portoghesi sotto la guida di Bartolomeo Perestrello. Questi ebbe il governo di Porto Santo e fu due apparati si stende una vasta pianura sabbiosa. Le Selvagens, situate fra Madera, da cui distano 235 km., e le Canarie, da ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] d'uso domestico, veri e proprî arredi civili ed ecclesiastici di cui sono massimo esempio, fra i più antichi, i fonti battesimali già a Notre-Dame e ora a San Bartolomeo di Liegi, opera di Reiner de Huy (sec. XII). La produzione s'estese ben presto ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] di Borgogna, poi dei re di Francia. Nelle grandi lotte politiche fra la casa d'Asburgo. e i re di Francia nei secoli XVI affidò il comando al conte Niccolò Orsini di Pitigliano e a Bartolomeo d'Alviano; cercò di staccare il papa dalla lega, ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] diede ai Tolosani i diritti latini: Plinio pone la città fra gli oppida latina del Narbonese e Tolomeo la chiama colonia, alla periferia; ma, nel settembre del 1572, la notte di San Bartolomeo costò la vita a più di 200 protestanti. Nel 1596, Tolosa ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] altri minori abitati permanenti, forma un altro gruppo di sedi d'altipiano, fra la Val Gadena e la Val Frenzela. Un terzo gruppo di sedi di Asiago, giacché in quell'anno il vescovo veronese Bartolomeo della Scala concede a due Odelrici, uno dell' ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] sulla prima cattedrale del sec. VIII; S. Domenico, ricostruito nel 1759, con il coro ligneo di fra Domenico Paganelli (sec. XVII); San Bartolomeo (1209) ora dedicato a tempio votivo dei caduti nella guerra mondiale.
Istituti di cultura e musei ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] ), di Ollomont, di Valpelline; seguono la valle di S. Bartolomeo, la Valtournanche, celebre per la conca del Breuil, guardata dal 1931 di 80.260 ab., con una densità profondamente diversa fra parte e parte, la quale va aumentando scendendo dai valloni ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] a Vienna): e in alcune lettere al suo amico Pirckheimer fra una vivace descrizione del suo soggiorno in quella città e parla nella prima metà del 1506 per l'altar maggiore di S. Bartolomeo per incanco dei mercanti tedeschi (ora è a Praga). Per questo ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....