• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
4351 risultati
Tutti i risultati [4351]
Biografie [2321]
Arti visive [819]
Storia [757]
Religioni [502]
Letteratura [271]
Diritto [222]
Diritto civile [166]
Musica [92]
Economia [88]
Storia delle religioni [64]

CHERUBINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore di musica, nato a Firenze il 14 settembre 1760, morto a Parigi il 15 marzo 1842. Ebbe le prime nozioni di musica dal padre ed apprese l'armonia e il contrappunto con Bartolomeo e Alessandro [...] , 1906 ecc. Tra le biografie italiane v. quella di L. Picchianti (Milano 1843) e quella di B. Gamucci (Firenze 1869); fra le tedesche notevoli quelle di R. Hohenemser (Lipsia 1913) e di L. Schemann (Berlino 1925); v. poi: G. Schünemann, Cherubini ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – PIETRO LEOPOLDO – GIUSEPPE SARTI – GIULIO SABINO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUBINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

RANDAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

RANDAZZO (A. T. 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enzo MAGANUCO Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 69 km. Sorge a 754 m. s. m., in posizione dominante la valle del fiume Alcántara. Passaggio [...] , di Antonello Gagini (1535), opera fra le più solenni ed equilibrate del massimo scultore siciliano, i bassorilievi con scene della passione, di Giacomo Gagini, e infine la Madonna, ora nella chiesa di S. Bartolomeo, di Vincenzo Gagini, una delle ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DE SALIBA – CITTÀ DI CASTELLO – ANTONELLO GAGINI – SPIRITO SANTO – TURINO VANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANDAZZO (1)
Mostra Tutti

SALÒ

Enciclopedia Italiana (1936)

SALÒ (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Antonio MORASSI Cittadina della provincia di Brescia, situata a 75 m. s. m., sulla riva occidentale del Lago di Garda. Ebbe sempre importanza per la sua posizione [...] lignea dell'altare maggiore con statue policrome, opera di Bartolomeo da Isola Dovarese e Pietro Bussolo. Delle pitture sono di Idro divide il Trentin0 dalla Lombardia, dal corso del Chiese fra Lodrone e Bedizzole (all'ingrosso) e da una linea, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALÒ (3)
Mostra Tutti

BUSSETO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Parma da cui dista 37,7 km., con 1821 ab. (1921); è stazione della ferrovia Cremona-Fidenza. Il comune (kmq. 76), tutto piano, produce cereali, viti, legumi, gelsi; vi si alleva [...] esempio di architettura militare. La chiesa di S. Bartolomeo, fatta costruire da Orlando Pallavicino, il Magnifico, con capitale del loro stato che, nel periodo di maggior fortuna, si estendeva fra il Po, il Taro, il Ceno, lo Stirone e l'Ongina. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO ANSELMI – BORGO SAN DONNINO – VINCENZO CAMPI – CORTEMAGGIORE – GUIDO MAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSETO (1)
Mostra Tutti

DE VIO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1931)

E più noto col nome di cardinale Caetano (Gaetano, lat. Caietanus) dalla città di Gaeta, ove egli nacque il 20 febbraio 1468. A 16 anni entrò tra i domenicani e studiò prima a Napoli, indi a Bologna. Nel [...] portarsi sullo stesso terreno dei luterani: sistema che incontrò aspre critiche nel campo cattolico e anche fra i suoi confratelli, come Bartolomeo Spina, Melchior Cano e specialmente Ambrogio Catarino. Scrisse anche di economia; tra gli iscritti in ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – UNIVERSITÀ DI PADOVA – RIFORMA CATTOLICA – CLEMENTE VII – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

CASTEL GANDOLFO

Enciclopedia Italiana (1931)

GANDOLFO Cittadina della provincia di Roma, situata a 426 m. s. m. sul ripido margine che limita a ovest la cavità occupata dal bacino lacustre detto appunto di Castelgandolfo o di Albano (v. albano, lago [...] Incominciato su disegno del Maderno, fu proseguito da Bartolomeo Breccioli e da Domenico Castelli. Alessandro VII vi gruppo di case. Si sa che il castello subì danni nella guerra fra papa Alessandro III e il comune di Roma e che Onorio III ( ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – BARTOLOMEO BRECCIOLI – ALFONSO DI CALABRIA – PATTI LATERANENSI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL GANDOLFO (1)
Mostra Tutti

ALUNNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Niccolò di Liberatore di Giacomo nacque in Foligno verso il 1430. Il nome di Alunno, datogli dal Vasari, deriva da erronea interpretazione di una scritta da lui apposta ad una predella del 1492, ora [...] , figlia del pittore Pietro Mazzaforte, e n'ebbe tre figli fra cui Lattanzio, pittore. Nel 1456 affrescò la cappella sotto il 1502, lasciando interrotto il quadro col Martirio di S. Bartolomeo pei francescani di Marano presso Foligno, e ordinando per ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI LIBERATORE – GENTILE DA FABRIANO – FIORENZO DI LORENZO – RUFINO DI ASSISI – CARLO CRIVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALUNNO (2)
Mostra Tutti

COLIGNY, Gaspard II de, signore di Châtillon

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 16 febbraio 1519 a Châtillon-sur-Loing, ebbe rapida e brillante fortuna, nonostante rimanesse ben presto orfano del padre, Gaspare I di Châtillon, maresciallo di Francia, grazie al fatto di essere, [...] dissimulare sotto il pretesto religioso moventi meno disinteressati e nobili; fra tutti i capi del calvinismo francese d'allora, egli fu tra l'editto di S. Germano e la notte di S. Bartolomeo (1570-72): e allora egli, tempra vera di uomo politico, ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CATERINA DE' MEDICI – ENRICO DI GUISA – FRANCESCO II – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLIGNY, Gaspard II de, signore di Châtillon (2)
Mostra Tutti

BRUTO, Gian Michele

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista e storico, nacque a Venezia, probabilmente nel 1515. Ordinato sacerdote a Padova, fu precettore di un nobile veneziano; ma la sua indole non era fatta per la vita ecclesiastica, e dal papa ebbe [...] strapazzi del viaggio (1594). Opere: Lasciò una dozzina di opere fra edite ed inedite: commenti a Cesare, a Livio, Orazio e altri scrittori, come il De rebus gestis ab Alphonso I di Bartolomeo Faccio (Lione 1562), il De rebus in Etruria gestis a ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELL'UNGHERIA – LORENZO DE' MEDICI – DONATO GIANNOTTI – STEFANO BÁTHORY – ANTONIO BONFINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Gian Michele (2)
Mostra Tutti

BIBBIENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Casentino (provincia di Arezzo), il cui capoluogo è posto sulla sommità e le pendici di un colle, che l'Arno lambisce con la sua riva sinistra, presso la confluenza dell'Archiano, a 425 m. s. [...] aiuto di Lorenzo de' Medici da un architetto Bartolomeo Bozzolini da Fiesole in eleganti forme ancora brunelleschiane: Giuliano dei Medici, che la compensarono poi di molti privilegi. Fra gli uomini illustri di Bibbiena sono il card. Bernardo Dovizi, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA ROBBIA – LORENZO DE' MEDICI – NICCOLÒ PICCININO – ARCANGELO DI COLA – BICCI DI LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIENA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 436
Vocabolario
nòtte
notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
conclùdere
concludere conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali