AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] oltre la baia di S. Francisco e il suo pilota Bartolomeo Ferrel prosegue a N. fino a circa 39°.
Ma l più a farsi estivo e primaverile, via via che si procede verso O. Le temperature medie oscillano fra 5° e 10° a N. del 40°, tra 11° e 18° a S., tra 7 ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Russia era divenuta l'erede dell'egemonia bizantina), e ciò dopo che la divergenza fra l'Italia e gli altri paesi d'oltralpe si era acuita, dal sec. famosi: uno dei primi lo scultore Bartolomeo Cavaceppi (1716-1799), che trattava specialmente ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] getto come la catapulta che deriva dalla balestra, o da colpo come i carri a falce, e infine tutte le armi da fuoco. La differenza fra le armi da colpo e le armi da getto non è d'altra parte ben definita. Non solo alcuni pugnali, il bastone, la clava ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Tralasciando dei discussi viaggi di San Tommaso e San Bartolomeo nell'India e nell'Asia centrale, è certo L'interno, arido e chiuso, è percorso da varî sistemi di rilievi, fra cui si stendono vasti piani salati e desertici a un'altezza media di 1200 ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Sofia, che sorge a 550 m. d'altezza, si ha una media annua di 10,0, fra estremi che vanno da 35° o 37° a −20° o −22° (medie del gennaio sapeva separare il bulgaro dal serbo e fu solo Bartolomeo Kopitar che comprese l'importanza del bulgaro e indusse ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] 1920; scuola commerciale a Budapest), e Béla Rerich (Piazza del duomo di Szeged), trova fra i giovani degli ottimi rappresentanti come Bartolomeo Árkay (1901; chiesa parrocchiale del Városmajor e Villa Bátor, Budapest), Giulio Rimanóczy (1903; chiesa ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] parte a un giornale minore mediante un canone annuo e senza che fra i due ci sia alcun altro legame sia politico sia patrimoniale.
Mariano d'Amelio, Arnaldo Fraccaroli (nato a Villa Bartolomeo nel 1883, redattore viaggiante, corrispondente di terza ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] dello zucchero di latte. Nel 1745 Iacopo Bartolomeo Beccari pubblicava una memoria De Frumento nella quale T. Thomson (1831), J. C. F. Höfer (1842-44); H. Kopp (1843). Fra le più recenti la storia di E. Meyer (trad. di M. e C. Giua, Milano ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Pochi anni più tardi gli studiosi si rivolgono di preferenza allo studio dei rapporti fra Stato e Chiesa in determinati paesi o in dati momenti: ricordiamo l'opera di Bartolomeo Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la corte di Roma (Venezia 1874), e ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] vivos inaderint (non mancò invece, narrano gli Annali di Tacito, fra i medici successori di Celso in Roma, chi si prestò, e altre opere minori di Pietro d'Abano, né vanno dimenticati Bartolomeo Anglico, della cui Enciclopedia il 5° dei 19 libri espone ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....