Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] . Ne è capoluogo il piccolo porto di Sal Rei nella costa nord-ovest. Fra Boavista e S. Nicola è l'isola del Sale (Ilha da Sal) con Antonio da Noli, il quale in compagnia del fratello Bartolomeo e del nipote Raffaello, aveva avuto licenza dall'Infante ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] testi omessi da G., e aggiunti dai suoi discepoli, primo fra tutti da Paucapalea.
Le varie parti si citano nella maniera seguente la glossa ordinaria al Decretum, riveduta poi da Bartolomeo da Brescia. Tutti questi scrittori vissero nella seconda ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] subentrarono i De Pontibus (1173), ghibellini, e a questi successero gli Orsini, guelfi, per il matrimonio fra Risabella De Pontibus - figlia del conte Bartolomeo e di Maria d'Aquino, sorella di San Tommaso - con Napoleone Orsini, nel 1270.
Sotto gli ...
Leggi Tutto
L'adozione di monocordi a più corde (nonostante il controsenso, il nome per qualche tempo rimase) nella pratica musicale del Medioevo generò notevoli varietà di strumenti a pizzico o a plettro, a taluno [...] trovate per ottenere sullo strumento sempre nuovi effetti. E fra essi si distinsero i Ruckers nel Seicento e Pasquale Taskin Zenti, per finire col Baffo e con lo stesso Bartolomeo Cristofori. Con ogni verisimiglianza furono italiani quelli che per ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] 1252, uno dei quattro rettori che intervennero alla convenzione stipulata fra Tommaso di Savoia ed il comune di Asti; nel 1255- trascorse gran parte della sua vita in Germania. Figlio di Bartolomeo fu Teobaldo, che nel 1470 era in Germania, dove ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] dovette accettare restrizioni all'autorità regia, giurare di "mantenere e difendere la pace fra le diverse religioni" e di riabilitare le vittime della notte di San Bartolomeo. Il 24 giugno firmò le condizioni di pace con i difensori della Rochelle ...
Leggi Tutto
Autore di una storia delle imprese di Alessandro Magno in dieci libri pervenuta all'epoca di Carlo Magno in un solo esemplare mancante dei primi quaderni e di altri fogli che contenevano la fine del quinto [...] in parte conservate: un codice del sec. IX (cod. Parigino 5716), quattro fra il sec. X e l'XI e gli avanzi di altri tre codici da Spira del 1471 (Venezia), a cui seguirono quelle di Bartolomeo Merula (Venezia 1494) e l'Aldina (1510). Moderne, degne ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] nello stesso periodo per opera pure di Erardo e poi di Bartolomeo delle Cisterne. Ma nel 1502 l'edificio crollò, e fu istituti d'educazione e gli uffici amministrativi dell'età precedente. Fra il 1848 e il 1866 il movimento patriottico della piccola ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] per lei, ché tra gli arrabbiati c'era chi voleva porla "fra merli per essere uccisa, e chi mandare al postribulo per essere Carlo IX diede l'assenso. E fu la strage della notte di San Bartolomeo (24 agosto 1572), da parte di C. voluta (ma non da ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] soltanto firmate ma non datate: talí il trittico con la Pietà fra due Santi del museo di Berlino, la Madonna col Bambino del museo , cui innesta elementi affini, proprî di Antonio e Bartolomeo Vivarini, oltre che di Antonio da Negroponte. Ma la ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....