Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] , si sperde tremante,
Per torti sentieri, con passo vagante,
Fra tema e desire, s’avanza e ristà;
E adocchia e rimira mondo lo conosco un poco. Non bisogna poi spaventarsi tanto: il diavolo non è brutto quanto si dipinge. A noi poverelli le matasse ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] di un'importante corrente vicina al Gotico francese, rappresentata fra l'altro in Saint-Yved a Braine (dip. Aisne esempi, come il magazzino del grano e il castello di Gerardo il Diavolo a Gand, testimoniano fin dall'inizio del sec. 13° il lento ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] del 1882, ove si narra di un "povero diavolo", cui era venuta "l'idea di andare attorno, pp. 361-94; G. Verga, Lettere a L. C., a cura di G. Raya, Firenze 1975. Fra gli studi compless. sul C., i più impegnativi sono quelli di B. Croce, L.C., in La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] e dell’indicibile sulla forma.
Fra i temi del fantastico Caillois segnala il patto con il diavolo, l’anima in pena banderuole e farfalle. E anche il piatto, che il mago teneva fra mani, rigurgitava della nerìssima pece.
Carlo Dossi, La desinenza in ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] Odoacre, passò dalla parte del capo goto, offrendosi quale mediatore fra costui, il clero cristiano della penisola e il nuovo imperatore a trascinarlo alla porta dell’Inferno dove il diavolo lo attende, pare operare una felice sintesi iconografica ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] presentò nel 1965 il suo La colpa è sempre del diavolo). Non si può negare che quanto a giullarismo l Novecento è il secolo nostro. Dialoghi tra Paolo Poli e Marina Romiti fra le scenografie e le invenzioni di Lele Luzzati, prefazione di N. Aspesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] ragionevoli consilia rivolti al principe sono ignorati, il diavolo tenta il santo con discorsi sensatissimi sul bene all’uomo, e l’uomo per conservare compagnia e amistà fra gli uomini. Dalla quale sentenza Protagora, quell’altro antico filosafo ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] Giordano, Catania 1991, ed. non venale; L’inchiostro del diavolo (con un’acquaforte di M. Gosso), Milano 1991 ( (1988), 2, pp. 35-44; G. Ruozzi,Le massime di un malpensante, fra libri, giochi, ricordi, in Studi e problemi di critica testuale, 1988, n. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] la loro immediata evidenza i dendriti e gli stiliti, che mettono fra sé e il mondo le altezze dei fusti degli alberi o può essere lo spazio di tentazione per eccellenza in cui il diavolo può agire, e non soltanto per l’aspetto meramente carnale e ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] piano il gentiluomo un po' imbastito e il candido povero diavolo" e "la sua arte dolcissima e canagliesca di dire cantando lui in esclusiva alcuni dei loro testi più noti e saranno fra gli sceneggiatori dei film da lui interpretati: A. De Benedetti ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...