La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] sdrucciolo, che realizzava «uno strumento espressivo intermedio fra il verso epico-lirico della tradizione italiana e linguaggio della). Ma già nella commedia La colpa è sempre del diavolo (1965), ambientata tra il XIII e il XIV secolo, faceva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] di osso o di erbe non sono che lacci del diavolo”. Nella diffusione del cristianesimo nelle isole britanniche e nell’ si attivano reciprocamente, senza che vi sia separazione né confusione fra soggetto e oggetto. Nel Picatrix, gli astri, i corpi ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] della Passeggiata con la ragazza o del Cane scontento opere fra le più genuine della letteratura contemporanea. Ma sta il fatto il posto a una sorta di concitazione violenta, come nel Diavolo (1951), nel Senso della notte (1959), nelle Odalische ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] cometa a forma di serpente: la rappresentazione del diavolo dell’Apocalisse di Giovanni, incatenato per 1000 anni e Beatrice nel 1156, mentre in occasione della sua sesta discesa in Italia fra il 1184 e il 1186 si allea con il comune di Milano ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] Labbra serrate (Vera Carmi, Giachetti, Checchi), La valle del diavolo (Marina Berti, Ninchi, Checchi), tutti e due in costume Soffia, so’ – con la Magnani e vari attori di prosa, fra cui A. Tieri, regia del M. –, rappresentato sempre al Quattro ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] stoici del I secolo, e si ebbe captivus diaboli «prigioniero del diavolo», da cui si passò al significato di «malvagio» in italiano che laudi provenienti dall’Italia centrale si diffusero fra XIV e XVI secolo nell’Italia settentrionale presso ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] d.C.), che si valse di fonti scritte e orali abilmente fuse fra loro: una traduzione latina, la prima, fu quella di Giulio Valerio raffigurazione del perfetto cristiano, Antioco divenne quella del diavolo e dell'Anticristo; A. nei commenti medievali a ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] il sangue di un bambino e l'aver avuto a suo servizio un diavolo, fu condannato a morte: la sentenza fu subito eseguita, ed il in tal modo alla composita alleanza creata dal duca di Borgogna fra i più alti feudatari ostili al re di Francia: la sua ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] , gli diede amicizia e protezione. Riconoscendo la «furia del diavolo» del giovane artista, Marino lo incoraggiò a partire per Roma dal Pozzo commissionò a Poussin soltanto due paesaggi (fra i quali un’impressionante meditazione sulla calma e la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] Per questa rivista si produsse anche in note ironiche, a metà strada fra cronaca e autobiografia (In platea, I [1884], 1, pp. 7 poesia musicata da N. Massa), Milano 1878; Il violino del diavolo, Bologna 1878; Il convento (poemetto), ibid. 1879; Il ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...