GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] le sue lezioni, come riferisce il "bidello" Bartolomeo Pasquino in una lettera del 24 nov. 1474 , ibid. 1985, pp. 1383 s.; P. Innocenti, La Toscana seicentesca fra erudizione e vita nazionale: la dispersione della biblioteca Berti a Firenze, in Studi ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] , trascritto forse in Fiandra, nel 1367, da Bartolomeo d'Austria e Pietro di Polonia, attualmente codice Francesco di Ugo Benzi) sull'introduzione alla Logica, l'altro di fra' Paolo Veneto (Nicoletti) sui Praedicamenta.
Il manoscritto, appartenuto a ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] 'ultimo si deve una memoria sulla famiglia Carcano), poi Bartolomeo, Cristoforo, Ignazio e altri.
Compiuti gli studi umanistici a chiamare. Sposò Violante Soldata e ne ebbe diversi figli, fra cui va ricordato Carlo, anch'egli medico e lettore di ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] famiglia benestante, compì gli studi primari e i primi secondari nella terra natale. A sedici anni la famiglia lo inviò a Roma per portare a termine i corsi superiori nel Collegio romano; in seguito, nel ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] andava compiendo; non bastò l'amicizia di Bartolomeo Maggi e di altri medici a permettergli di . di Bologna, s. 7, IX (1922), pp. 31-44; R. Bettica, Andrea Vesalio fra F. D. e G. Cuneo, in Annali dell'Ospedale Maria Vittoria di Torino, LVIII (1965), ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloriis, Calora, De Karoriis), Paolo (Paolo, o Polo da Modena)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Modena verso la metà del secolo XIV da Boniacopo, di illustre famiglia modenese. Addottoratosi [...] Raffaello Bombaci (Modena, Archivio notarile, Mem. not.1396, n. 104).
Fra i lasciti assegnò la somma di 160scudi annui per venti anni al nipote Giangiacomo, figlio del fratello Bartolomeo, e ad altri membri della famiglia che si fossero dedicati allo ...
Leggi Tutto
FORTE, Angelo
Enrico Peruzzi
Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] humanae, fondato sul modello della melothesia (la corrispondenza fra parti del corpo e costellazioni zodiacali, qui ampliata fino ' Bindoni, 1535); Veritatis redivivae militia (ibid., Bartolomeo Zanetti, 1539); De calamitoso errore Avicennae, unde ...
Leggi Tutto
BENZI, Marco
Giulio Prunai
Nacque a Siena da Giovanni e dalla moglie di questo, Nicola Serfucci, di famiglia appartenente al Monte dei Nove ed al popolo di S. Giovarmi, in data imprecisata da collocare [...] fra il 1360 e il 1370. Laureatosi in medicina nello Studio senese, vi iniziò l'insegnamento nel 1388. Nel dello Studio senese, fatta da Ferdinando I de' Medici. Ebbe sei figli: Bartolomeo, Mariano, Iacopo, Niccolò e altri due di cui non si conosce il ...
Leggi Tutto
FIORETTA, Pietro Antonio Mario
Cristina
Nacque a Vische (Torino) il 22 ott. 1800 da Bartolomeo e da Orsola Bertone e studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nel 1824. Esercitata inizialmente [...] presidente onorario, che curò lo statuto dell'Istituto omiopatico italiano, pubblicato a Torino il 12 nov. 1871, al quale fra l'altro si sarebbe dovuto affidare la fondazione di un ospedale omeopatico.
Il F. fu membro della Società hahnemanniana di ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA, Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nato a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra Roberti, seguì il padre nello studio della medicina e riportò un discreto successo, dovuto anche alla [...] col precedente. Nacque a Ferrara il 25giugno 1628 da Bartolomeo e Margherita Visdomini; studiò nella locale università e in la nobildonna Marzia Ficorelli, morì il 31 luglio 1705.
Fra le sue opere, oltre ad alcuni componimenti poetici rimasti ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....