FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] militari come il figlio e il genero di questi, Bartolomeo e Giovambattista Bellucci, Filippo Terzi, Baldassarre Lancia e Bendetto di architetto delle mura di Borgo, è documentata la presenza, fra i mandati del marzo 1548, del nome del F., pagato ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] parte e la Spagna dall'altra, il pontefice proponeva una lega fra Genova, Roma e Firenze a comune riparo. La missione del C. venne anche deputato dai Collegi a preparare, con Bartolomeo da Passano, il nuovo cerimoniale della Repubblica: approvata la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] delle lagune: il 24 marzo 1483 veniva eletto, insieme con Bartolomeo Vitturi, ambasciatore al duca Renato di Lorena, che i due Donà.
Il 24 maggio il F. riprendeva il suo posto fra i consiglieri ducali; fu quindi rieletto savio del Consiglio per il ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] , significativamente proprio in un momento in cui la nomina a governatore di Bartolomeo della Capra, arcivescovo di Milano, aveva portato a un sensibile miglioramento dei rapporti fra il duca e i suoi sudditi liguri, fu incaricato, come sindicus et ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] nel quale Pellegrini si trovò coinvolto fu la ricostruzione di palazzo Giuliari nel 1779, in vista del matrimonio fra il nipote Bartolomeo Giuliari e Isotta dal Pozzo, che si celebrò nel 1784. Lo stabile, risalente al Cinquecento, non doveva essere ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] ., accanto a quelle didattica, scientifica, politica. Bartolomeo di Bianchino, però, vien considerato dai biografi a curare l'intero affare una speciale commissione di "sapientes", fra i quali numerosi furono i "doctores legum": due di essi sono ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] principale del testamento, redatto dal notaio Niccolò Bartolomeo da Guarcino, fu Andrea da Guarcino fratello 1979, pp. 218-222; A.A.L. Da Prato, Figure ed eventi della Toscana fra Impero e Papato, III, Roma 1983, pp. 310-312; Il viaggio di Enrico VII ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] , S. Maria di Galeso, Montevergine, Cava, S. Maria di Gualdo Mazzocca, S. Matteo di Sculgola, S. Bartolomeo in Saccione, S. Leonardo di Siponto. Fra i destinatari figurano anche l'ospedale di S. Andrea al Candelaro, i giovanniti di Barletta, ai quali ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] Paolo Gigli e Bartolomeo di Francesco Cenami - di provvedere all'uccisione di Iacopo e Bernardino di Poggio, avvenuta nel 1523.L'anno successivo fu ambasciatore a Firenze insieme con Baldassarre Orsucci; "in la sedittione che nacque fra il popolo et ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] corpi, nudi, trascinati per la città.
Fonti e Bibl.: Bartolomeo da Neocastro, Historia Sicula (1250-1293), in Rer. Ital. Zaragoza 1977, II, p. 67; C. Martino, La Valle di Milazzo fra età agioina e aragonese, in Medioevo. Saggi e rassegne, IV (1978), ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....