MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] anche le finestre absidali realizzate nella basilica di S. Maria degli Angeli ad Assisi (1894-98 e 1909-11), la vetrata della Vetrate italiane dell’Ottocento. Storia del gusto e relazioni artistiche fra Italia e Francia 1820-1870, Firenze 2006; S. ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] abate di S. Pietro.
Nel gennaio 1387 il G., inserito fra i quattro di Porta S. Pietro, guidò la delegazione inviata a famiglia Guidalotti nella prima metà del XV secolo, in Beato Angelico e Benozzo Gozzoli, artisti del Rinascimento a Perugia, Milano ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] se il maligno Antonio Magliabechi, in una lettera all’erudito Angelico Aprosio, scriveva che in quella «Libreria» erano sì buoni la villa di Castel Pulci, appena fuori Firenze, dove, fra gli altri, dipinse Francesco Sacconi e operò Giuliano Ciaccheri, ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] passata e moderna letteratura identifica lo scultore friulano con l’omonimo che fra il 1480 e il 1481 lavorava ad Acqui Terme (Alessandria) e .
Disposto lungo salienti e architravi, il soggetto angelico – quasi una sigla dello scultore – ritornò ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] Silvestro, e una sorella, Angela.
Manifestò fin da giovanissimo attitudine agli studi, e fra i suoi primi maestri lucchesi vi furono probabilmente Guido Vannini e Giuseppe Laurenzi, entrambi lettori di umanità in S. Girolamo, la più importante scuola ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] romana, Romagnoli era membro del Consiglio accademico di S. Luca, fra gli scultori, e nel 1933 risiedeva in via Lazzaro Spallanzani 11 religioso, in Saggi e lezioni sull’arte sacra, Istituto Beato Angelico di studi per l’arte sacra, Roma a.a. 1935- ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] pitture della cappella di Nicolò V. Opere del Beato Giovanni Angelico da Fiesole esistenti nel Vaticano (1810). Sempre nel 1810 per la serie di incisioni riproducenti Le vetrate dipinte da fra Guglielmo de Marcilla esistenti nel coro della chiesa di S ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] di S. Maria in Canonica a Colle Valdelsa, dove si conserva anche un frammentario affresco con il Padre Eterno fraangeli, dipinti che mostrano come il pittore avesse assimilato elementi stilistici di maestri senesi come il Vecchietta (Santi, 1999 ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] , G. Toffanin, G. De Luca, E. Montale, E. Greco. Ritornava poi a studiare l'opera dell'Angelico (Vita e opere di fra' Giovanni Angelico, Firenze 1984), nella quale vedeva la più luminosa testimonianza di fede, la realizzazione più perfetta di arte ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] individuare in Lorenzo Monaco, Lorenzo Ghiberti e Beato Angelico.
Le sezioni successive (dalla c. 100v), M.M. Donato, Famosi Cives: testi, frammenti e cicli perduti a Firenze fra Tre e Quattrocento, in Ricerche di storia dell’arte, XXX (1986), pp. ...
Leggi Tutto
fra2
fra2 (meno com. fra’ o frà) s. m. (radd. sint.). – Troncamento di frate come appellativo o vocativo davanti a nome proprio, sia che questo cominci per consonante (es. fra Galdino, ant. frate Galdino), sia che cominci per vocale (es. fra...
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...