PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] Aquinatis vitae fontes praecipue, a cura di P. Angelico Ferrua, Alba 1968, p. 192; Processus canonizationis . II, Da Bonifacio VIII a Clemente V, Trani 1963, p. 194; G. Cappelluti, Fra P. d’A. e i segretari di s. Tommaso, in Memorie Domenicane, n.s., ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] Incoronazione della Vergine, opera che suggellava il suo successo professionale.
Fra il 1736 ed il 1737 il F. lavorò nell'oratorio della Maddalena de' Pazzi, S. Andrea Corsini, il Beato Angelico Mazzinghi, il Venerabile Arcangelo Paoli), che, se si ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] sua morte sarebbe venuto a Roma il pontefice nuovo, "unto, santo ed angelico", che, come imperatore del mondo, avrebbe reso giustizia a tutti. L' per dimostrare la sua innocenza. Fu arrestato nella notte fra il 17 e il 18 dicembre e sottoposto a ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista (Giambattista) Defendente. – Nacque a Romano di Lombardia (Bergamo)
Marco Beghelli
il 7 aprile 1794, ultimo di nove figli, da Giovanni Battista, sarto di probabile ascendenza [...] eroe romantico, cui pur prestava un timbro unanimemente considerato angelico, e dunque ben poco eroico. Né fu impresa sonorità omogenea», ma proprio la «brusca opposizione d’ombra e luce» fra le note di petto e di testa era «uno degli effetti più ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] inviato nelle Indie «orientali come occidentali, come anche fra Turchi», ma indicando come sua preferenza la Cina ( ricorrenza di s. Tommaso d’Aquino con una predica sul Dottor Angelico e nel 1646 pronunciò l’orazione funebre della duchessa di Modena ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] Roma 1768).
Nel rifare la storia del porto il C. ricorda, fra l'altro, come nel 1766, mentre erano in corso le escavazioni, seconda volta, fu ordinato sacerdote da mons. Filippo Angelico Becchetti (presumibilmente nel 1801), e nominato parroco della ...
Leggi Tutto
TASSO, Jacopo
Piero Brunello
– Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè.
La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] Treviso, dove aveva vissuto (tra l’altro, suo genero Angelo Barea Toscan aveva fatto parte del governo provvisorio di Treviso). quest’ultimo lo riferì quel pomeriggio ai fabbricieri del duomo, fra i quali Tasso, riuniti per un loro incontro. Benché ...
Leggi Tutto
SODI, Vincenzio
Maria Virginia Rolfo
SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia di [...] (morì probabilmente prima del 1769); nel registro di battesimo si menzionano fra i suoi padrini il trombettiere Ferdinando Chinzer, il cavalier Ottavio Rondinelli, Maria Angelica Gavazzi e la contessa Teresa Galli Chigi. Il secondo figlio, Eugenio ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] , non possiamo dire con certezza. Teodoro si richiamò a Savonarola in modo generico, identificandosi nel «papa Angelico [...] promisso dal padre fra Hieronimo» (ibid.) che, peraltro, non fece mai di tale figura messianica un punto centrale della sua ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Marradi
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] tanto spirito che fu veduto dagli astanti in volto angelico et elevato sopra il pergamo in aria per alquanto Coudren - R. Pesman, Sydney 1982, pp. 99-117; Epistolario di fra Vincenzo Mainardi da San Gimignano domenicano (1481-1527), a cura di A ...
Leggi Tutto
fra2
fra2 (meno com. fra’ o frà) s. m. (radd. sint.). – Troncamento di frate come appellativo o vocativo davanti a nome proprio, sia che questo cominci per consonante (es. fra Galdino, ant. frate Galdino), sia che cominci per vocale (es. fra...
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...