SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] architettura alle riunioni della Fabbrica del duomo di Milano concernenti l’erezione dellaporta verso Compedo ( Bartolomeodella stessa città), intarsiati da fra Damiano Zambelli (Michiel, 1521-1543, 1884, p. 133; un’ipotesi d’identificazione della ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] loro corpo. Ma al di là della discussione fra gli storici in merito alla liceità di 'amicizia con il discepolo del Ghini, Bartolomeo Maranta. Al Ghini resterà debitore in seguito di quell'apertura della "porta settentrionale" della basilica che rese ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] Gerini una Deposizione dipinta sulla lunetta dellaporta del cimitero di S. Pier questi, da identificare con prete Bartolomeo, personaggio che risulta tra l pp. 32-45; E. Skaug, Punch marks from Giotto to fra Angelico, I, Oslo 1994, pp. 91-98; G. ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] 1733, d’accordo con Vleughels, assegnò a fra Giovanni da Fiesole due quadretti attribuiti a Raffaello ciborio della chiesa camaldolese di S. Romualdo a Ravenna, realizzato a Roma da Bartolomeo il dipinto L’apertura dellaPorta Santa in occasione del ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] monumento funebre, con sculture di G. B. DellaPorta e di A. Calcagni, nella basilica di Loreto dell'ospedale, l'architetto citato nei documenti risulta tuttavia Bartolomeo Capite. In essi la chiesa, inserita fra le due infermerie e tangente l'antica ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] Bartolomeo di Saccione nel 1239. Non va inoltre dimenticato ciò che resta dellaporta-ponte fortificata di Capua (1234-1239; v. Capua, Porta e diletto. L'acqua e le residenze regie dell'Italia meridionale fra XII e XIII secolo, "Mélanges de l'École ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] diretta del legame intercorso fra le due famiglie da Giacinto delle proprietà nel feudo amerino – restaurando il palazzo di Bartolomeo di S. Luca, Rome 1966; H. Hibbard, Giacomo DellaPorta on Roman architects, 1593, in The Burligton magazine, ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] , specialmente al periodo ferrarese, fra il 1569 e il 1584" apostolica: calunnie di Guglielmo DellaPorta (Coffin, 2004, p. della famiglia, opera che doveva servire per la decorazione di uno dei cortili del castello compiuta dai fratelli Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] Bartolomeo Zito (attore nella maschera del pedante Graziano e scrittore di teatro per la compagnia stabile della "Stanza delladella Celeste fisonomia di DellaPorta; in lode del "canto" della sorella di Basile nel Teatro delle glorie della Signora ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] il complesso dellaporta Tommasi, dell'Infanzia di s. Nicola (Budriesi, 1984), dalla chiesa di S. Bartolomeo o da chiese da essa dipendenti; un frammento del decoro plastico della -34.
G. Fasoli, La Pentapoli fra Papato e Impero nell'Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....