DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] della chiesa del Gesù, eseguito su disegni e modelli di Bartolomeo Ammannati. Nel registro della fu chiamato come esperto Guglielmo DellaPorta (ibid., p. 72 fra gli artisti che, al seguito di Federico Zuccari, s'impegnarono a osservare lo statuto dell ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] porta meridionale, fino al XIX secolo, era visibile il suo ritratto affrescato, come memoria della A. Marigo, I trattatelli «De accentu» e «De orthographia» di fraBartolomeo da S. Concordio nel testo e nelle fonti dottrinali, in Archivum Latinitatis ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] quattro dialetti del veronese Bartolomeo Rossi e nel 1585 d'Amanti, componimento poetico accluso alle Lettere. Fra coloro cui il B. dedica i suoi scritti 1550) e ne La Furiosa di G. B. DellaPorta (1609), e l'importanza di questo personaggio nella ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] il rettorato, peraltro senza subire alcuna conseguenza da parte della Signoria; accettò invece, il 26 giugno, la nomina a bailo a Costantinopoli.
I rapporti fra Venezia e la Sublime Porta apparivano allora tutt'altro che sereni: il predecessore del ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] dellaporta, sempre più compromessa. Nel 1659 ancora l'assunteria di Munizione richiese nuovi disegni della pianta e ne sollecitò altri, lo stesso anno, per l'alzato. Nel 1660 i lavori procedettero seguiti congiuntamente dal F. e da Bartolomeo ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] Quando alla morte dell'arcivescovo Bartolomeo Zabarella, nel Firenze, con a fianco Ardiccino dellaPorta di Novara e frate Giuliano da fra gli altri Agnolo Acciaiuoli, Niccolò Soderini e Dietisalvi Neroni, fratello dell’arcivescovo, esponenti della ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] dedicato di Tolomeo redivivo menzionato da Bartolomeo Chioccarello. Giovan Battista DellaPorta ne tessè le lodi nella Coelestis presagi. Il documento, oltre a ricostruire i termini della disputa fra i due astrologi e fondere episodi già accaduti con ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] della pala con S. Gaetano davanti alla Madonna e il Bambino fra i ss. Giuseppe e Girolamo, eseguita per il secondo altare di sinistra delladella "nuova" chiesa della Madonna dellaPorta , in Il monastero di S. Bartolomeo di Rovigo, Rovigo 1979, p. ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] Bartolomeo Zucchi e i matematici Giovanni Battista Benedetti e Francesco Ottonai.
Il rientro a Sulmona fra il 1588 e il 1589 fu breve, perché la fedeltà a casa Sfondrati gli aprì le porte il ‘museo’ dei fratelli DellaPorta, in Id., La ‘meravigliosa ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] di traduzione e datata 1834, tratta dalla Vergine con il Bambino fra i ss. Giovanni Battista e Stefano dipinta da Bartolomeo di Paolo (Baccio dellaPorta) per il duomo di Lucca e l'incisione della lastra (su disegno di L. Metalli) che riproduce i ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....