BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] mediante l'attuazione di un intreccio fra le reciproche reti di trasporto e Società idroelettrica Bartolomeo Toffoli, Petri, Strategie monopolistiche e "Veneto industriale". Porto Marghera alla vigilia della seconda guerra mondiale, in Venetica, II ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] egli ricorda nominatamente solo Bartolomeo, alias Bertoluzzo, de 70r (il n. 71 del libro secondo); b) due fra quelli di Signorolo degli Omodei; vedili, per es., in Consilia viennese n. 2257 non porta le "additiones" dell'Arsendi. 8) "Repetitiones" ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] antiturca, a motivo dell'alleanza veneto-pontificio-ungherese, conclusa qualche giorno prima. Si trovava ancora fra i soldati sull' Sacile, dove ispezionò le truppe di Bartolomeo d'Alviano; di qui si portò a Udine, mentre l'imperatore Massimiliano ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] nel miniar de' quali era eccellentissimo, e ne lavorò assai". Fra questi, numerosi libri da canto e da coro in S. 'attività di Giovanfrancesco Caroto che porta a Verona i modi di Bartolomeo Dal Pozzo al parroco di quella Comunità nei primi anni dell' ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] Roma si colloca con certezza fra il 1506 e l’estate 1914), pp. 335-341; I.B. Supino, Le sculture delleporte di San Petronio, Firenze 1914, pp. 62, 65-67, 1473-1544, Mori 1982; A. Mazza, Bartolomeo Ramenghi detto il Bagnacavallo senior, in Luca Longhi ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] però, che solo in tre codici porta il nome di G., ha nei ).
Dopo la morte di Niccolò V, avvenuta fra il 24 e il 25 marzo 1455, G Bartolomeo Calco, G. insegnò grammatica a 15 fiorini al mese ed esercitò anche attività di traduttore.
La versione della ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] a essere posto sopra la portadella ‘Vestiaria’ del convento di di nome Bartolomeo (probabilmente Bartolomeo del Tintore). 271-273; P. Belli d’Elia, N. d. A.: un pugliese fra Tirreno e Adriatico, in Scultura del Rinascimento in Puglia, a cura di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] a fra Carlo dei conti di Monte Granelli, fondatore della Congregazione dei girolamini a Fiesole.
Ignoriamo la data della sua prete Bartolomeo da Castelfocognano.
I viaggiatori si misero in mare il 4 settembre. Il F., Gucci e Rinuccini portavano con ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] dell'università di Padova, e il 20dic. 1458 tenne per il nobile vicentino Bartolomeodella tregua. Mentre le discussioni in Ungheria si protraevano, venne spedito direttamente alla Porta di nuovo a Venezia, è menzionato fra i savi di Terraferma. L'11 ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] della dimora di Porta Sole, forse quella stessa costruita per i pontefici e risparmiata al momento della demolizione della cittadella fra quest’ultimo e il M. indussero Firenze a scatenargli contro, senza più indugio, le compagnie di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....