LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di S. Maria della Lama a Salerno, in cui le figure di S. Bartolomeo e di S , e le corone che gli vengono portate sono in sostanza, se si prescinde , La falce del guerriero e altri appunti per la Tuscia fra VI e VII secolo, ArchMed 20, 1993, pp. 595 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Portato a compimento probabilmente nella seconda metà del sec. 14° e fra i più integri che si siano conservati, restituisce un'immagine dell quanto significativi esempi: a Capua il p. di Bartolomeo di Capua (1248-1328), logoteta e protonotario del ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Responsabile dell'ardito progetto fu il padre guardiano fra Daniele secolo sono documentati Giacomo da Riva, Bartolomeo Badile, Martino da V., Jacopo , I, pp. 407-420; C. Frugoni, La porta di bronzo della chiesa di San Zeno a Verona, in Il Veneto nel ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] vescovo fra il delleporte dovevano conoscere profondamente e cui si rifecero per l'impaginazione delle scene (Janua Maior, 1987). Ancora eseguita in bronzo, ma perduta nei terremoti del 1688 e 1702, era la porta che ornava la chiesa di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] ancora oggi leggibile sopra la portadell'antica sacrestia, dice consacrata Simone dipinse il polittico per la chiesa di S. Bartolomeo a Salce, oggi a Venezia (Ca' d'Oro . Come B. anche Feltre divenne municipio romano fra il 49 e il 42 a.C., iscritto ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] il De proprietatibus rerum (1230-1240) di Bartolomeo Anglico o, più tardi, il Buch senso il libro delle gabelle della città di Firenze, Gabelle delleporte, datato alla prima ma anche solo, come animale che spicca fra tutti. Oltre al cavallo, i muli ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] coll. 468-487: 478; Bartolomeo da Ferrara, Polyhistoria, ivi, pp. 139-269; T. Krautheimer-Hess, The Original Porta dei Mesi at Ferrara and the Art of Niccolò, di Ferrara di Frà Paolino Minorita, Atti e Memorie della Deputazione provinciale ferrarese ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] e quello adiacente di S. Bartolomeo, presso il luogo ove la ulteriormente a causa dell'inizio della lotta fra papato e impero, portò a compimento la cripta e il blocco del presbiterio, con la definizione dell'intero perimetro delle navate e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] della pubblicazione delle opere complete di Bartolomeo Borghesi.
Colpito nel maggio 1893 da un’emiplegia destra, De Rossi continua a lavorare, fra ‘intellettuale organico’ nella Roma papalina prima di Porta Pia. Tutta la sua attività scientifica si ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] conciso, in quella di S. Bartolomeo a Barcola (Ruaro Loseri, 1985 Szombathely, 1934, p. 10). Fra i molti codici miniati della Bibl. Civ. A. Hortis di pubblici a Trieste nel XIV e XV secolo, La Porta orientale 4, 1934, pp. 1-15; Inscriptiones Italiae ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....