DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] es., con Michelozzo di Bartolomeo, in un caso esplicitamente definito "delleporte", ossia impegnato nelle porte orientali (o del ) e Bartolomeo di Niccolò del Lavacchio (rappresentante principale di una stirpe di gioiellieri). Fra i numerosissimi ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] un'Adorazione dei Magi sopra la porta centrale della chiesa di S. Domenico a componenti di un polittico diviso fra i musei di Fiesole, Leningrado opera probabile di G. di Bartolomeo C. e l'iconografia della Crocifissione, in Acta historiae artium ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] In occasione della sua consacrazione, il vescovo Bartolomeodelle Breganze, durante città (Siena e Roma), di concorrenza fra due città (Treviso-Padova, Udine- IV (1206-1270), nell'isola che porta il nome della santa, sul Danubio presso Budapest (1340 ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] incisioni sono relative a questo avvenimento, fra cui la Cassa d'argento dorata e Redefossi da porta Tosa in avanti e sue diramazioni.... in Esame dell'ingegnere... Dionigi milanesi per la costruzione della chiesa di S. Bartolomeo a Milano (dai numeri ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] Anche il cantiere più noto fra quelli legati al suo nome, allo sbocco del canale che porta da Bruges al mare su l'orante che Claus Sluter scolpì sul portale della certosa di Champmol (de Winter, 1985, proprietatibus rerum di Bartolomeo Anglico, del sec ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] Peruzzini, Andrea Porta, Francesco Cairo Bartolomeo battezza i reali di Armenia, dipinto per la chiesa di Trino intitolata al santo. La presenza dell'arcangelo Michele, patrono della città e lo stemma della , fino a Fra Galgario (Vittore Ghislandi ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] dell'Ottocento, sotto la direzione di Bartolomeo Grasso, intervenne nei due palazzi contigui della dalla strada che porta a Licola e Veduta della Cava. Negli inventari presenti a Napoli fra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento.
Guglielmo ( ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] porta di comunicazione tra la sagrestia e il vestibolo della (1609-10), prelude all'intervento in S. Bartolomeo a Monteoliveto: ancora una volta con il maestro dal peduccio al centro della parete lunga, si sviluppa in basso fra le due scene di ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] portarla a termine "secondo il disegno per lui facto". I numerosi pagamenti provano che entrambe le opere vennero condotte da Piero di Bartolomeo ; Id., Maso F., in Miscellanea di storia dell'arte in onore di I.B. Supino, Firenze des fra Filippo Lippi ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] avvenimenti della vita di S. Bartolomeo (Roma della Vergine del Museo cristiano di Esztergom (inv. 55.185), ispirata a una composizione trecentesca eseguita probabilmente da Simone Martini nell’Antiporto di Portafra i ss. Agostino e Galgano della ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....