• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [4350]
Economia [88]
Biografie [2320]
Arti visive [818]
Storia [757]
Religioni [502]
Letteratura [271]
Diritto [222]
Diritto civile [166]
Musica [92]
Storia delle religioni [64]

BROCCARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCARDI, Antonio (Antonio di Pasquino da Volterra) Enrico Fiumi Nacque a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale nel 1363 appare fra i balestrieri della contrada di porta Selci e nel 1368 [...] per la fabbricazione dei panni più fini. Èanche interessato per la metà in una pizzicheria gestita in Volterra da Bartolomeo di Antonio Colaini, al quale anticipa i capitali di esercizio. Mercante capace e accorto, il B. riesce ad accrescere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSDRAGHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSDRAGHI (Busdragi) Michele Luzzati Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] la modesta cifra di 734 fiorini. Da Taddeo nacque Coluccino; questi ebbe numerosi figli, fra i quali Giovanni Battista, "cocitor sete", che fece testamento nel 1514. Anche Bartolomeo di Giovanni Battista, nato nel 1500, fu "cocitor sete" e nel 1534 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDUCCI, Meo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Meo (Bartolomeo) Perla Conti Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] funzione di inviato speciale del pontefice e di tramite fra quest'ultimo e il cardinale legato, funzione che ebbe, secondo l'Ammirato, un figlio, Angiolo, e una figlia, Bartolomea che sposò Chele Angelotti. Benedetto Dei attribuisce invece al C. i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBI, Nero

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Nero Michele Luzzati Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento. A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] - si preoccupò di farsi tradurre in volgare Sallustio da Bartolomeo di San Concordio. Al pari di molti dei mercanti popolo di S. Trinita, che, abbandonata la carriera ecclesiastica, quattro volte priore fra il 1311 e il '30, morì il 4 apr. 1331 e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

AMAT di San Filippo, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMAT di San Filippo, Pietro Roberto Almagià Nato a Cagliari il 1º ott. 1822, di nobile famiglia sarda, compì i suoi studi a Bologna nel collegio dei barnabiti, acquistando una solida preparazione nel [...] meno noti. Appartengono a questa serie le monografie: Del planisfero di Bartolomeo Pareto del 1455 (in Mem. d. Soc. geografica italiana,I anche il più ampio volume sulle Relazioni antiche e moderne fra l'Italia e l'India,Roma 1886. Ma la preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SCOPERTA DELL'AMERICA – ISOLA DI SARDEGNA – ARCIPELAGO – BARNABITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAT di San Filippo, Pietro (1)
Mostra Tutti

BURLAMACCHI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Fabrizio Michele Luzzati Nacque a Lucca nel febbraio 1553 da Vincenzo di Gherardo e da Maddalena di Filippo Calandrini. Rimasto orfano a sette anni e avviato alla mercatura, si trasferì [...] a Parigi nel 1570 presso il concittadino Gaspare di Poggio; qui rimase per nove anni e fra l'altro, nella notte di S. Bartolomeo, ebbe occasione di fornire aiuto ai figli del cugino Michele Burlamacchi, esule in Francia per motivi religiosi. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINELLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINELLI, Roberto Stanislawa Panków Nacque a Firenze da Michelangelo, figlio di Bartolomeo, detto Baccio, il noto scultore fiorentino. Nel 1617 lasciò Firenze e nella primavera del 1618 si stabilì [...] al quale i borghesi di Leopoli non potevano più utilizzare i propri messaggeri. Per questo motivo si inasprirono i rapporti fra la cittadinanza e il B., il quale dovette subire un processo e la prigionia in base a un procedimento apertamente illegale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLAMACCHI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Adriano Michele Luzzati Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] e Paolo Burlamacchi"; rientrato a Lucca, sposò Maddalena di Bartolomeo Cenami con dote di soli 1.000 scudi: secondo 'anno successivo si trasferì ad Anversa. Dopo un nuovo soggiorno a Lucca fra il 1535 e il 1539 ritornò ad Anversa, dove rimase fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BUONDELMONTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Iacopo Michele Luzzati Mercante fiorentino del sec. XV. La sua presenza a Costantinopoli, o comunque nell'Impero ottomano, è attestata per il 1469 dal noto elenco di Benedetto Dei relativo [...] nel 1427), Agnolo suo fratello (era nato nel 1429 e, fra l'altro, era stato padrone di una galea del Comune nel la rassegna è lungi dall'essere completa) ci fanno conoscere un Bartolomeo di Francesco di Luca Buondelmonti, nato nel 1453, fattore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
nòtte
notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
conclùdere
concludere conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali