FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] elementi forniscono un'idea della distanza che correva fra questo progetto pastorale e quello dei vescovi toscani per trasferire nell'annessa chiesa la parrocchia di S. Bartolomeo apostolo, nei locali scolastici il seminario diocesano (che risultò ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] il francescano conventuale Bartolomeo Della Rovere, C., il francescano conventuale Bartolomeo Bellati da Feltre dell'Ordine dei Servi di Maria, VI (1954), pp. 71-75; G. M. Bortone, Fra' C. da F. ..., ibid., X (1960), pp. 145-157; C. Piana, Ricerche ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] . XV e XVI, Lucca 1900, p. 64;L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, p. 426;G. Bertoni, Guarino da Verona fra cortigiani e letterati a Ferrara, Ginevra 1921, p. 99;Id., Poeti e Poesie del Medio Evo e del Rinascimento, Modena 1922. p. 250;R ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Leonessa
Terenzio Sartore
Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordine dei frati minori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] sull'elezione del nuovo vescovo di Verona, Bartolomeo della Scala, che B. stesso consacrò il 88; C. Eubel,Hierarchia catholica…, I, Monasterii 1913, pp. 416, 526; U. Lippens,Fra B. da Leonessa, in Le Venezie francescane, V(1936), pp. 109-126; VI ( ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] 116).
L'opera per la quale il F. è conosciuto è il Dialogo fra il cathecumino et il padre cathechizante ... nel qual si risolvono molti dubij li forma di dialogo (Roma, "per l'erede di Bartolomeo Zannetti", è in realtà una ristampa dell'edizione del ...
Leggi Tutto
BERARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] . Martiri Cesidio e Rufino. Intorno al 1122 fu incaricato da Callisto II di decidere una causa fra il vescovo di Penne, Grimaldo, e il monastero di S. Bartolomeo di Carpineto.
Nel settembre 1130 B., in visita presso la chiesa di S. Giovanni in Capite ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] rinascita piagnona, egli divenne, insieme con Bartolomeo da Faenza e Bernardo da Castiglione, uno Istorie fiorentine, a cura di C. Milanesi, Firenze 1858, p. 376; L. Neretti, Fra, B. da Foiano, Firenze 1894; P. Villari, La storia di G. Savonarola e ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] Roma, lo elesse, il 27 aprile, preposito generale. Fra gli atti rilevanti del triennio del suo governo va ricordata 64, 65; Diario della casa di S. Silvestro a Montecavallo scritto da D. Bartolomeo Carrara,ms. 109, ff. 116, 126 ss., 154-158, 207, 213 ...
Leggi Tutto
BERARDO
Zelina Zafarana
Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] della villa di Monte Torto, e fondò nel 1287 l'ospedale di S. Bartolomeo di Agugliano. A B. risale inoltre l'iniziativa, sollecitata, a quanto l'Angioino, e a tal fine B. venne fra l'altro nominato collettore delle decime sui redditi ecclesiastici, ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] dalle venticinque edizioni che ne fece l'editore Morano di Napoli, fra il 1880 e il 1927, prima che l'opera fosse rielaborata e per promuoverne la predicazione fondò, fra i sacerdoti della diocesi, l'Opera di s. Bartolomeo apostolo. Il 19 dic. 1913 ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....