GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] parallelo con il linguaggio dei bolognesi Tommaso Garelli e Cristoforo di Benedetto.
Un altro interessante documento dell'attività di ci appare nella tela con la Madonna e il Bambino in trono fra s. Lucia, s. Francesco e due offerenti (Imola, Museo ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] dal fratello Gerolamo nella tavola di soggetto simile in S. Cristoforo a Vercelli (Sacchi, pp. 155 s.).
È difficile morte d'esso messer Giuseppe[…] s'abbiano detti dissegni a partire fra detti messer Amadeo e messer Paulo se saranno tra vivi, ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] sposato a Marta Buosi ed aveva tre figlie e un figlio, Cristoforo.
Morì a Bologna il 7 luglio 1649 (Bologna, Arch. 18555 p. 498).
Della sua produzione di stampe il Bartsch ricorda ancora, fra l'altro, una Morte di Seneca, firmata "Il Coriolano f." (B ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] in marmo. Si tratta certamente di rami familiari imparentati fra loro, come dimostra il ricorrere degli stessi nomi di
Poco prima del 1689, insieme con uno Spazio (probabilmente Cristoforo), il G. realizzò per la famiglia Debernardi l'altare ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] anno si terminò infatti la costruzione della facciata). Come il padre, anche Stefano operò da ceramista: ci restano fra l'altro un Cristoforo Colombo (1882) e una Fuga in Egitto (circa 1883), entrambi nella collezione degli eredi S. Poggi ad Albisola ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] Roberto Pittaluga di Genova; fino ad un'ultima replica, Fra Filippo Lippi e la monaca Buti, datata Firenze 1879, pubblicata qui si aggiunge una coloritura tematica di gusto tardoromantico), Cristoforo Colombogiovinetto (già conserv. a Genova, coll. S ...
Leggi Tutto
GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] centro della parete, sulla sinistra, un gigantesco S. Cristoforo con il Cristo giovinetto sulle spalle si rivolge a una Parma, in Salimbeniana, "Atti del Convegno per il VII centenario di Fra Salimbene, Parma 1987-1989", Bologna 1991a, pp. 47-75; id ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] intestatari delle commissioni loro affidate.
Negli anni compresi fra il 1462 e il 1476 i maestri fiorentini svolsero quella padana (oltre ai Pontelli e a Michele Spagnolo, Cristoforo Genesini da Lendinara, Giuliano da Maiano, Francesco di Giovanni, ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] Mariani - per il testamento del quale egli sarà poi, nel 1606, fra i testi - anche degli orfani del muratore Bernardo de Alberto e del Maddalena, sposata con Carlo Compagnone, e al figlio Cristoforo, e menzionava anche il cognato Oliviero Bussi di ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] nobiltà oggi a Dublino (Nation-al Gallery of Ireland), con il Crocifisso fra i ss. Francesco e Antonio, dipinta entro il 1604 per la chiesa conventuale dei Ss. Giacomo e Cristoforo sull’Isola Bisentina, presso Viterbo. Ad assegnarla a Panico è ancora ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...