POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] Fondazione Biblioteca S. Bernardino; pala di S. Cristoforo (con predella), predella della pala dei Ss. 1980, pp. 101-105; E. Chini, Nuove opere di M.T. P., Fra Semplice da Verona e Domenico Zeni, in Studi trentini di scienze storiche, sez. II, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] nel 1501: insieme gli dedicarono la lapide tombale in S. Cristoforo, riscossero il saldo della sua ultima opera e, nel 1502 e nel 1541; nel 1546 e 1551 egli fu pure iscritto fra i bombardieri minori della città. Questa partecipazione alla vita ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] a Trento, dove nel 1710, operando con lo scultore Cristoforo Benedetti, aveva condotto alcuni lavori (andati perduti) nella ai primi di settembre del 1727.
Il G. morì a Bruchsal nella notte fra il 12 e il 13 sett. 1727, dopo dieci giorni di completa ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] deve essere assegnata. Per motivi economici i rapporti fra l'architetto ed i cavalieri che sovrintendevano all'opera provano le stime dei lavori dei capimastri Angelo Francesco e Cristoforo Bettoli controfirmate dal D. (Parma, Archivio del Comune, ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] dell'intervento del F. è fornita da un contemporaneo, Cristoforo Ivanovich, segretario di Leonardo Pesaro, che aveva fatto erigere il per l'incarico ricevuto: i due draghi, infatti, fra le prime opere realizzate a Venezia, rivelano (a differenza ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] e Caterina in un paesaggio, già nella cappella Morosini in S. Cristoforo in Isola, e la Madonna col Bambino tra i ss. Rocco poco prima, ma del quale non esistono opere.
Altri documenti, fra il 1532 e il 1545, attestano la presenza di Francesco, sempre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] vennero versate 20 lire per la figura di un S. Cristoforo eseguita nel palazzo dei notai "et pro additione facta prime del cantiere petroniano.
Culla della pittura tardogotica bolognese a cavallo fra i due secoli, S. Petronio offrì a G. una ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] 1964, p. 386).
Negli anni successivi la collaborazione fra I. e Grassi nella conduzione del cantiere fu molto efficace vennero da lui realizzati l'anno seguente insieme con Cristoforo da Conigo, suo collaboratore nel cantiere di Pavia (Beltrami ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] 1518; la Madonna col Bambino, s. Giovannino, s. Rosa e s. Cristoforo della Pinacoteca di Cremona (già in S. Domenico) in cui il Sacchi F. Bembo.
Il Vasari ricorda due opere che dovevano essere fra le più cospicue del C. e che sono andate perdute: la ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] ); di Gaudenzio si tornavano a studiare anche gli affreschi di S. Cristoforo a Vercelli, ciclo dal quale lo stesso G. trasse spunti che parrocchiale di Balocco, raffigurante la Madonna in trono fra s. Michele Arcangelo e s. Margherita, per esempio ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...